Risorse didattiche per scoprire e imparare sull’acqua
Le risorse
La nostra esperienza al fianco di docenti e studenti per una cultura dell’acqua sostenibile
Scopri le risorse formative per le scuole: giochi, video, libretti e tante altro per imparare, divertendosi. Il nostro materiale didattico è pensato per favorire l’apprendimento e la consapevolezza sui temi dell’acqua e della sua gestione consapevole, in classe con gli insegnanti o a casa, in autonomia o insieme ai genitori.
Scopri le risorse formative per le scuole: giochi, video, libretti e tante altro per imparare, divertendosi. Il nostro materiale didattico è pensato per favorire l’apprendimento e la consapevolezza sui temi dell’acqua e della sua gestione consapevole, in classe con gli insegnanti o a casa, in autonomia o insieme ai genitori.
Scopri le risorse formative per le scuole: giochi, video, libretti e tante altro per imparare, divertendosi. Il nostro materiale didattico è pensato per favorire l’apprendimento e la consapevolezza sui temi dell’acqua e della sua gestione consapevole, in classe con gli insegnanti o a casa, in autonomia o insieme ai genitori.
L’acqua, fonte di vita e benessere per l’uomo, è un bene sempre più prezioso e da conservare per salvaguardare le riserve idropotabili a disposizione, limitandone il consumo.
Stiamo infatti vivendo una crisi idrica senza precedenti a causa delle scarse precipitazioni e dei cambiamenti climatici.
Per limitarne lo spreco, promuoviamo campagne di sensibilizzazione degli utenti e nelle scuole per un uso consapevole della risorsa e iniziative sul territorio per far crescere una vera e propria cultura dell’acqua a tutela del nostro “oro blu”.
Fai la tua parte assieme a noi per ridurre gli sprechi!
Leggi il nostro vademecum e scopri come risparmiare acqua: sono piccoli suggerimenti da adottare nella quotidianità, per l’uso responsabile e sostenibile dell’acqua potabile che ogni giorno distribuiamo a tutti i nostri utenti.
L’acqua “dolce” è un bene indispensabile per la vita e il pianeta. Cosa dobbiamo fare per non sprecarla? Scopri le piccole attenzioni quotidiane che fanno la differenza per una gestione più sostenibile delle risorse idriche e gli obiettivi dell’Agenda ONU 2023.
Per vincere le sfide senza precedenti che il pianeta sta affrontando, serve l’aiuto di tutti noi!
Guarda il video per conoscere cosa fare per preservare le risorse idriche e gli obiettivi dell’Agenda ONU 2023
Ciascuno di noi può attivamente collaborare affinché le reti fognarie funzionino in modo efficiente, seguendo alcuni comportamenti molto facili e tuttavia fondamentali.
Prati, boschi, fiumi, mari vanno rispettati per non inquinare il suolo, la falda acquifera e i nostri corsi d’acqua.
Il futuro del pianeta è nelle nostre mani… il mare inizia da te!
Proprio per rafforzare questo concetto, in occasione della giornata mondiale dell’acqua 2022, insieme al comune di Gallarate abbiamo creato un’iniziativa di impatto culturale e ambientale positivo: “Il mare inizia da te”.
Questo è il titolo che l’amministrazione comunale della città di Gallarate e la nostra società hanno voluto dare all’evento organizzato per sensibilizzare i cittadini e in particolare i giovani, sul tema della sostenibilità e su quello che ognuno di noi può fare per ridurre l’inquinamento ambientale e in particolare quello dei nostri fiumi, laghi e mari.
Purtroppo, ancora molte persone non sanno che poi tutto finisce in mare… l’immenso oceano che ricopre oltre il settanta per cento del globo terracqueo e tutto regola: l’aria che respiriamo, la possibilità di bere e nutrirci in modo sano.
Cosa possiamo fare tutti noi per contribuire alla salvaguardia del nostro pianeta?
Una soluzione c’è: dobbiamo sapere che quello che gettiamo in un tombino, sia esso un mozzicone di sigaretta o un altro rifiuto, può arrivare fino al mare, inquinandolo.
I depuratori, infatti, sono fatti per trattare le acque di fognatura, non tutti i rifiuti. Impariamo ad usare correttamente posacenere e cestini, a conferire gli oli esausti, anche quelli che usiamo per cucinare, ai consorzi di smaltimento.
Ecco qualche consiglio antinquinamento!
La promozione di azioni per lo sviluppo sostenibile orientate alla salvaguardia dell’acqua è la mission della nostra società.
Insieme a Green School ci impegniamo a diffondere tra gli studenti, le famiglie e le comunità, comportamenti attivi e virtuosi per la tutela dell’ambiente e la riduzione dell’impronta idrica (water footprint) derivante dall’utilizzo diretto della risorsa acqua e dal consumo di beni e servizi.
Nelle linee guida puoi trovare dati, ricerche e suggerimenti per ridurre gli sprechi d’acqua a scuola e a casa.
La chiamiamo Terra, ma in realtà 2/3 della sua superficie sono coperti da oceani, mari, laghi, fiumi. A ciò corrisponde un’enorme quantità d’acqua, circa un miliardo e mezzo di chilometri cubi di cui però solo una piccola parte la cosiddetta “acqua dolce”, che è per oltre due terzi racchiusa nei ghiacci polari e nei ghiacciai montani.
L’acqua “dolce” è un bene indispensabile per la vita e il pianeta. Ma quanta ne serve all’uomo? Come viene distribuita e utilizzata? Cosa dobbiamo fare per non sprecarla? Scoprilo con noi!
Faremo la conoscenza di un bambino, di una bambina e del loro cane, ma il vero racconto è il percorso compiuto dall’acqua sul nostro pianeta. La incontreremo in tante situazioni diverse: trasparente, calda, ghiacciata, liquida e ogni volta ci fornirà spunti per conoscerla meglio dal punto di vista scientifico e per capire perché è tanto preziosa.
|
La qualità dell’acqua, dalla captazione alla fonte fino al termine del processo depurativo, è la nostra mission. Lo sforzo per garantirla e tutelarla richiede un impegno nella ricerca e si trova oggi a dover affrontare dei nuovi nemici: i microinquinanti e le microplastiche.
Siamo la società che gestisce il servizio idrico integrato in provincia di Varese e il nostro unico interesse è fornire acqua di qualità, in quantità, con continuità a tutti. Siamo consapevoli del grande impegno che ci assumiamo, specialmente lavorando su un territorio come il nostro, dominato da incantevoli scenari acquatici. Quella di Varese, infatti, è la provincia dei sette laghi e dei molti fiumi e ognuno dei nostri comuni ha un legame più o meno marcato con questo bene primario. Dai laghi ai cammini, dalle montagne ai parchi, l’acqua è un elemento centrale nel territorio del Varesotto. Una risorsa preziosa da valorizzare anche sotto il profilo turistico.
Gestiamo il servizio idrico integrato in provincia di Varese: tuteliamo l’accesso alla risorsa, la distribuzione capillare delle acque fino al rubinetto di casa, la fognatura e la depurazione delle acque reflue per restituirle in maniera sostenibile ai corsi d’acqua e all’ambiente. Progettiamo e realizziamo nuove reti e impianti e curiamo la manutenzione di quelli esistenti. Tutti i nostri lavori sono pianificati in modo professionale, sostenibile e responsabile in quanto siamo consapevoli di erogare un bene essenziale che incide sul benessere e sulla qualità della vita nel nostro territorio.
Esperimenti
Scienza o magia? Scopri l’acqua con esperimenti facili da fare a casa! Guarda oggetti che galleggiano, affondano o cambiano forma.
Giochi
Divertiti con tanti giochi d’acqua, da fare in giardino, in cortile o al parco, insieme agli amici. Classici o moderni, l’importante è giocare!
Insieme per valorizzare e amare i nostri laghi e fiumi
Il progetto
Diffondiamo la cultura dell’acqua
Le attività di educazione ambientale attiva del progetto “L’acqua siAMO noi!” sono rivolte a tutte le scuole di ogni ordine e grado della provincia di Varese e dei comuni Soci di Alfa e si pongono i seguenti obiettivi:
- EDUCARE sul ciclo integrato dell’acqua e sulle buone pratiche di gestione sostenibile della risorsa idrica;
- DIFFONDERE una vera e propria “cultura dell’acqua” per valorizzare il ruolo di ognuno nella tutela del bene comune e rafforzare la fiducia nell’acqua potabile;
- AUMENTARE il numero di scuole che promuovono l’utilizzo dell’acqua del rubinetto con l’uso di borracce in classe o caraffe in mensa.
Le iniziative del progetto “L’acqua siAMO noi!” sono promosse e realizzate da Alfa, Gestore del Servizio Idrico Integrato della provincia di Varese, in partnership con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Varese, Green School e la collaborazione con soggetti esperti del territorio tra cui CAST e Legambiente; il Teatro dei Burattini e Karakorum per le attività nelle scuole e tante esperienze formative in contesti informali come il Centro Geofisico Prealpino, la Diga del Panperduto e l’aula didattica dell’incubatoio FIPSAS di Somma Lombardo.
Le attività
Attività per le scuole dell’infanzia alle secondarie
Sono numerose le iniziative dedicate alle scuole, con l’intento di coinvolgere le nuove generazioni a rispettare e ad amare il mondo che ci circonda. Nello specifico, verranno proposti dei percorsi educativi differenziati a seconda dell’età degli studenti, incentrati su un apprendimento attivo e una formazione pedagogica e artistica. Obiettivo: tutelare l’acqua, conoscere le buone pratiche e destare l’interesse dei giovani verso problematiche ambientali di attualità e che li toccano da vicino.
Gli incontri utilizzano modalità di coinvolgimento dinamico e ludico che hanno il fine di scoprire come l’acqua potabile arrivi nelle nostre case per poi tornare pulita in natura. Ma non solo: le attività consentono di approfondire come il comportamento responsabile di ognuno di noi possa ridurre l’impronta idrica virtuale e garantirci un futuro migliore.
Per le scuole dell'infanzia e primaria
“Storie d’acqua” – Attività teatrale e ludica che – grazie alle animazioni con figure e oggetti, alla narrazione con il Kamishibai e alla presentazione del “labirinto” del Ciclo Idrico Integrato – rende le “buone pratiche” un tema di grande interesse anche per i più piccoli e li sprona a diventare sempre più responsabili.
“Il cacciatore di nuvole” – Iniziativa di carattere creativo e artistico dedicata al mondo dell’acqua e ispirata alla storia di “Allets, il cacciatore di nuvole“. La trama: Allets, il protagonista della storia, arriva sulla Terra da un pianeta immaginario, purtroppo sfiancato da un grave problema di siccità. Allets decide di esplorare la Terra per comprendere come l’uomo, da più tempo alle prese con la stessa problematica, sia riuscito a tutelare l’acqua, preservandola. Il successo della missione dipenderà dalla sua capacità di apprendere le regole del ciclo dell’acqua e le buone pratiche, necessarie per minimizzare gli sprechi.
Per le scuole primaria e secondaria
“Laboratori di didattica attiva alla scoperta dell’acqua” – Incontri formativi “dinamici” che affrontano il ciclo e la qualità dell’acqua attraverso un’attività pratica che tratta i macroinvertebrati come bioindicatori; la depurazione dell’acqua tramite il filtraggio con materiali naturali che simulano la montagna e il suolo; la degustazione di acqua in bottiglia e del rubinetto; le buone pratiche volte alla salvaguardia dell’acqua e dell’ambiente. Obiettivo: attirare l’attenzione dei ragazzi sull’ uso consapevole della risorsa idrica.
“Per fare l’albero ci vuole l’acqua” – Laboratorio sostenibile di falegnameria didattica ispirato al metodo Montessori e volto a valorizzare le capacità manuali dei bambini. Nei fatti, gli studenti – utilizzando rigorosamente del materiale riciclato – realizzano dei piccoli oggetti di legno, mettendo in pratica il concetto di riuso. Ma non finisce qui: a completare l’attività, vi è anche un originale gioco dell’oca (ovviamente in legno recuperato) che permette ai bambini, casella dopo casella, di riflettere e di imparare le buone pratiche e scoprire in che modo l’acqua potabile arrivi nelle case e come, dopo l’utilizzo, grazie al processo di depurazione torni pulita in natura.
“Escursione al Panperduto sul fiume Ticino tra dighe, natura e laboratori sull’acqua!” – L’attività prevede la visita al complesso sistema idrico della Diga e dell’Opera di Presa, con il suo Museo delle Acque Italo Svizzere, al giardino dei giochi d’acqua, uno spazio per sperimentare il movimento e la potenza dell’acqua e dei laboratori dedicati al ciclo idrico integrato per scoprire il “viaggio dell’acqua” che inizia dalla falda, prosegue nelle nostre case, per poi tornare alla natura.
“Acque e pesci dei nostri Laghi” – Presso l’aula didattica dell’incubatoio ittico di Somma Lombardo, dedicata allo studio degli ecosistemi acquatici d’acqua dolce e dei pesci, parliamo del Sistema Idrico Integrato, delle buone pratiche e del delicato equilibrio tra uomo e natura. Faremo insieme un campionamento delle acque del fiume Ticino e le osserveremo con gli stereoscopi. Focus particolare, ovviamente, è quello dedicato ai pesci di lago!
Per le classi 4^ e 5^ della scuola primaria e per la scuola secondaria
Le “buone pratiche” legate all’acqua – Workshop dedicato al tema dell’acqua e della sostenibilità che tratta le principali problematiche ambientali e sociali legate allo spreco della risorsa idrica, per poi passare a una fase di “raccolta dati” legati al consumo d’acqua della scuola. Obiettivo: accendere i riflettori sulla responsabilità di tutti e sull’importanza delle “buone pratiche”, utili (anche) per ridurre “l’impronta idrica” di ogni istituto.
“Previsioni meteo? Una cosa… da ragazzi! – Attività organizzata al Centro Geofisico Prealpino di Varese. I ragazzi, accompagnati da un esperto meteorologo, possono vedere da vicino i sofisticati strumenti utilizzati per registrare i parametri atmosferici e per stilare le previsioni del tempo e cimentarsi in un gioco formativo “dinamico”: la “Caccia al Tesoro più prezioso che c’è – l’acqua!” per imparare a utilizzare in modo sostenibile la risorsa idrica, evitando sprechi.
Come partecipare
Partecipa al Progetto Educativo L'Acqua Siamo Noi
Le attività verranno organizzate nel periodo settembre 2025 – giugno 2026.
Le iniziative si svolgeranno negli spazi che l’istituto/scuola-plesso metterà a disposizione o in altri luoghi concordati con i referenti di classe.
Le date, gli orari e il programma delle attività verranno comunicati ai referenti scolastici tenendo in considerazione, ove possibile, anche eventuali preferenze delle scuole.
La partecipazione al bando è gratuita. Il format è studiato per coinvolgere al massimo due classi per istituto/scuola-plesso. Le richieste di adesione verranno prese in esame seguendo la cronologia di arrivo delle domande, considerando la sede, l’ordine e il grado delle scuole.
Le scuole saranno inserite nella graduatoria del progetto “L’Acqua siAMO noi”, fino all’esaurimento dei posti disponibili.
I dettagli dell’attività per l’anno scolastico 2025/2026 saranno comunicati ai referenti di progetto delle scuole entrate in graduatoria entro il 31 luglio 2025.
Vuoi saperne di più?
Per maggiori informazioni e chiarimenti è possibile inviare una mail all’indirizzo scuola@alfavarese.it indicando nell’oggetto “Richiesta informazioni progetto L’acqua siAMO noi!”
Promoviamo la cultura della sostenibilità
Il nostro impegno
Insieme per disegnare un futuro sostenibile
L’acqua è un bene di tutti: una risorsa preziosa da usare consapevolmente, ad ogni età. Per questo proponiamo alle scuole del territorio un ricco ventaglio di iniziative volte a diffondere una vera e propria “cultura dell’acqua” tra bambini e ragazzi. Collaboriamo con Istituti e insegnanti con l’obiettivo di formare oggi gli adulti di domani, più consapevoli dell’importanza della risorsa idrica e del suo utilizzo responsabile.
Il progetto
L'Acqua Siamo Noi
L’acqua siAMO noi!" è un progetto gratuito di educazione ambientale per le scuole della provincia di Varese e dei comuni soci di Alfa. L'obiettivo è quello di diffondere una cultura sostenibile. Le attività, realizzate con Green School, CAST, Legambiente e altri partner, offrono percorsi educativi interattivi e artistici volti a sensibilizzare bambini e ragazzi, spronandoli a un utilizzo responsabile della risorsa idrica.
Risorse didattiche
A scuola di sostenibilità
L’acqua e l’ambiente sono risorse fondamentali per noi di Alfa, e la loro gestione responsabile è al centro della nostra offerta formativa. Nei fatti, proponiamo giochi, attività, laboratori didattici.
La nostra offerta è pensata per fornire alle nuove generazioni gli strumenti necessari ad affrontare le sfide ambientali di oggi e di domani, con percorsi 'su misura' per ogni età.
La tua acqua
Perché scegliere l’acqua del rubinetto?
L’acqua del rubinetto è buona, sicura e sostenibile. Noi di Alfa ce ne prendiamo cura ogni giorno attraverso accurati trattamenti e con analisi approfondite che ne garantiscono la potabilità. Bere l'acqua del rubinetto è una scelta buona!
Servizi e supporto per cittadini, condomini ed imprese
I principali servizi online
Per i condòmini
Strumenti utili per semplificare la vita in condominio
Ripartizione bolletta
Scopri di piùResidenti in condominio
Scopri di piùScarichi produttivi
Gestione completa e pratiche ambientali con i servizi dedicati
Autorizzazione Unica Ambientale
Scopri di più
Calcolo corrispettivi
Scopri di piùDenuncia Scarichi
Scopri di più
Rifiuti liquidi speciali
Scopri di piùAccedi ai nostri servizi sportello in modo semplice
Ti stai chiedendo come fare per addebitare la bolletta in conto corrente, richiedere la rettifica di una fattura o verificare la pressione del tuo contatore? Cerca qui! Oltre al modulo troverai anche le informazioni che ti servono per sciogliere tutti i tuoi dubbi.
Gestisci un’utenza Alfa? Accedi alla tua Area Riservata
Gestisci la tua fornitura e tutti i servizi disponibili in pochi click.
Dal contatore alla quota individuale: regole e criteri
Scopri le tariffe TICSI, sfrutta la nuova tariffa per risparmiare e ottimizza i costi della tua fornitura
Attiva l'invio delle bollette in formato elettronico
Attiva la bolletta online
Richiedi di ricevere le bollette via email
Attivare l’invio delle bollette in formato elettronico ti consente di gestire le tue fatture in modo più veloce e comodo, risparmiando tempo e carta. Inoltre, contribuirai a proteggere l’ambiente riducendo l’utilizzo di risorse naturali. Avrai anche accesso gratuito alla tutela per le perdite idriche occulte.
Questo servizio è disponibile per tutti i clienti Alfa.
Puoi farlo in autonomia:
- accedendo all'Area riservata, se non hai ancora un account, clicca qui
oppure
- scaricando la nostra AlfApp: l'App per gestire le tue utenze idriche.
In alternativa invia una richiesta indicando: codice cliente, intestatario del contratto, numero dell'ultima bolletta ricevuta, email e numero di telefono, a:
Revoca la bolletta online
Come revocare la bolletta online o cambiare email?
- Contattando il numero verde 800.103.500
oppure
- scrivendo una email a assistenza.clienti@alfavarese.it.
Faq
Hai dei dubbi?
Se hai domande o necessiti di chiarimenti, consulta le nostre Domande Frequenti per trovare le risposte che cerchi.
Chiedi una revisione della fattura per errori o incongruenze
Coma fare
Attiva la procedura per la verifica dei consumi indicati in fattura
Hai notato errori nella bolletta? Puoi richiedere una verifica dei consumi e, se necessario, richiedere la rettifica.
Puoi farlo in autonomia:
- accedendo all'Area riservata, se non hai ancora un account, clicca qui
oppure
- scaricando la nostra AlfApp: l'App per gestire le tue utenze idriche.
In alternativa puoi puoi compilare il modulo che trovi di seguito e inviarlo all’indirizzo:
Modulo
Visualizza e salva il PDF compilabile sul tuo dispositivo.
Richiesta di rettifica fatturazione
Faq
Hai dei dubbi?
Se hai domande o necessiti di chiarimenti, consulta le nostre Domande Frequenti per trovare le risposte che cerchi.
Proteggi il tuo impianto contro perdite idriche occulte
Come fare
Avvia la richiesta di adesione al Fondo perdite occulte
Le perdite occulte sono perdite d'acqua non visibili che si verificano nella rete interna di proprietà, causando sovente danni oltre che bollette elevate. Alfa offre una protezione contro tali perdite. Se non vuoi incorrere in costi imprevisti, controlla regolarmente il contatore e segnala eventuali anomalie. Se sottoscrivi il Fondo Perdite Occulte, potrai beneficiare di una protezione maggiore e di una tariffazione ridotta per le eccedenze di consumo.
Il costo dell’assicurazione varia in base ai consumi. Per utenze che sono sotto la soglia di 200 metri cubi/anno d’acqua potabile utilizzata, è di 3 euro annui, per poi salire a 8,5 euro/anno per la fascia dai 201 a 1600 metri cubi/anno, 24 euro (da 1601 a 6400) fino ad un massimo di 43 euro (consumo di oltre 6400 metri cubi/anno). Proteggiti dalle perdite occulte aderendo al fondo. È gratuito per chi sceglie la bolletta online!
Per la parte di bolletta relativa a fognatura e depurazione ti sarà rettificata l’intera eccedenza rispetto al tuo consumo medio; mentre per la quota acquedotto resterà a tuo carico una franchigia del 30% calcolata a tariffa intera e il rimanente 70% sarà ricalcolato a una tariffa pari alla metà della tariffa base prevista per la tua utenza.
Non sono oggetto di risarcimento le perdite:
- perdite da rubinetti, elettrodomestici e impianti difettosi;
- danni derivanti da riparazioni del cliente o danni causati da terzi;
- perdite da lavori edili, scavi o danni preesistenti noti al cliente;
- danni causati da colpa grave o eventi naturali (terremoti, inondazioni);
- spese per la ricerca e riparazione della rottura.
Aderire al Fondo è facilissimo!
Sottoscrivi il modulo di adesione al Fondo, che trovi in fondo a questa pagina, e inviacelo con una delle seguenti modalità:
- via e-mail all’indirizzo fondoperdite@alfavarese.it
- via WhatsApp al numero 331.2697388
- per posta all’indirizzo ALFA S.r.l. – Servizio Clienti – Fondo Perdite Occulte – via Bottini, 5 – 21013 Gallarate (VA)
I costi sono indicati nel modulo di adesione che trovi qui di seguito. L’adesione è, invece, gratuita per coloro che decidano di ricevere la bolletta on-line. L’adesione decorre dal primo giorno del mese successivo alla data di sottoscrizione del modulo.
Per maggiori dettagli, consulta le linee guida
Linee guida per la gestione del fondo per perdite occulte
Modulo
Visualizza e salva il PDF compilabile sul tuo dispositivo.
Adesione Fondo Perdite Idriche occulte
Faq
Hai dubbi?
Se hai domande o necessiti di chiarimenti, consulta le nostre Domande Frequenti per trovare le risposte che cerchi.
Richiedi variazioni su tipologia, contatore o dati anagrafici
Come fare
Avvia la richiesta di modifica del contratto
Per richiedere la modifica del contratto di fornitura (ad esempio: variazione della tipologia di fornitura, spostamento o cambio del diametro del contatore, modifica dei dati anagrafici ecc.), è possibile procedere nei modo seguenti:
Puoi farlo in autonomia:
- accedendo all'Area riservata, se non hai ancora un account, clicca qui
oppure
- scaricando la nostra AlfApp: l'App per gestire le tue utenze idriche.
In alternativa è possibile compilare il seguente modulo, firmarlo dove previsto (anche digitalmente) e inviarlo – allegando la documentazione richiesta – all’indirizzo:
Modulo
Visualizza e salva il PDF compilabile sul tuo dispositivo.
Modifica del contratto di fornitura
Modifica del contratto di fornitura
Elenco dei documenti che dovranno essere allegati:
- Copia del documento di identità
- Copia del documento di identità dell’amministratore
- Copia del documento di identità del legale rappresentante
- Visura camerale non più vecchia di 6 mesi
Assistenza
Hai bisogno di aiuto? Richiedi supporto
Un nostro operatore qualificato ti contatterà e risponderà a ogni tua richiesta in modo personalizzato e tempestivo.