Il nostro impegno con te e con l'ambiente
Il Nostro Impegno
L’acqua, oro blu, è una risorsa limitata
L’acqua è un bene di tutti noi, per questo è importante averne cura.
Grazie ad un’esperienza consolidata nel tempo assicuriamo il prelievo e la distribuzione capillare delle acque fino al rubinetto di casa tua, il loro collettamento e la successiva depurazione.
Questo ciclo nel suo complesso è definito servizio idrico integrato.
Noi la preserviamo e la rigeneriamo gestendo in modo efficiente e professionale la complessità di un sistema articolato fatto di migliaia di chilometri di rete di acquedotto e fognatura, di impianti di depurazione, con sistemi di controllo di tecnologia avanzata per condurre tutte le fasi del ciclo idrico integrato.
La continuità e l’universalità del servizio rappresentano i cardini del nostro lavoro perché l’acqua è un diritto di tutti e per questo ci impegniamo a fornire acqua di qualità, in quantità, con continuità.
Nel corso dei prossimi anni abbiamo pianificato investimenti in infrastrutture e tecnologie all’avanguardia per rendere più moderni ed efficienti gli impianti, con l’obiettivo di contribuire alla conservazione della risorsa ed alla sicurezza del territorio, evitando sprechi d’acqua e di denaro pubblico.
Questi sono gli impegni che ci siamo assunti con te e con l’Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Varese per salvaguardare un bene indispensabile per la vita e il pianeta.
Cosa facciamo
Con i nostri servizi promuoviamo un uso consapevole e sostenibile dell'acqua
Curiamo l’accesso alla risorsa, la distribuzione capillare delle acque fino al rubinetto di casa, la fognatura e la depurazione delle acque reflue per restituirle ai corsi d’acqua e all’ambiente.
Scopri tutti i nostri servizi
Fognatura
Il ruolo della fognatura è fondamentale per portare a compimento l’intero processo del sistema idrico integrato.
Depurazione
Serviamo 150 impianti e Comuni. Restituiamo all’ambiente l’acqua per essere riutilizzata!
Telecontrollo impianti
Abbiamo adottato un sistema di telecontrollo per aumentare l’efficienza e la sicurezza degli impianti!
Listino prezzi: consulta i prezzi delle prestazioni idriche e amministrative
Uniti per diffondere la cultura dell’acqua
La Partnership
Innovazione e tecnologia per la purezza delle acque
Per passare dalle parole alle azioni, abbiamo organizzato diverse iniziative! Si parte con delle camminate e spettacoli teatrali sul “mondo dell’acqua” in cinque luoghi simbolo del nostro territorio e si prosegue con tre iniziative, in tutta la Provincia di Varese, che coinvolgeranno le scuole primarie e secondarie di primo grado, delle attività di pulizia lungo i corsi d’acqua e delle passeggiate didattiche con orienteering. Il dettaglio delle singole iniziative sono elencate nella seguente pagina: Eventi l'acqua SiAMO noi!
L’acqua siamo noi! Per proteggere la risorsa acqua siamo convinti che sia necessaria un’opera di sensibilizzazione di tutti gli enti preposti, del mondo delle associazioni, delle scuole e dei singoli cittadini.
Per questo motivo abbiamo attivato una collaborazione con Legambiente Varese per un progetto “L’acqua siAMO noi!”, che si concretizza in un’insieme di attività di valorizzazione e tutela delle acque e del territorio, organizzato e promosso anche in partnership con Green School e WWF Varese-Insubria.
Il progetto durerà più anni e coinvolgerà cittadini, scuole, associazioni e istituzioni con i seguenti obiettivi:
- PROMUOVERE il nostro territorio con particolare attenzione alla tutela e al ruolo dei suoi corsi d’acqua;
- EDUCARE sul tema della sostenibilità ambientale, sull’importanza della risorsa idrica e della cura del territorio.
- DIFFONDERE una vera e propria “cultura dell’acqua” perché bere l’acqua del rubinetto fa bene a noi e all’ambiente!
- ATTIVARE un network di cittadini, associazioni e istituzioni per fare rete virtuosa nella provincia di Varese.
Per passare dalle parole alle azioni, abbiamo organizzato diverse iniziative!
Si parte con delle camminate e spettacoli teatrali sul “mondo dell’acqua” in cinque luoghi simbolo del nostro territorio e si prosegue con tre iniziative, in tutta la Provincia di Varese, che coinvolgeranno le scuole primarie e secondarie di primo grado, delle attività di pulizia lungo i corsi d’acqua e delle passeggiate didattiche con orienteering.
Legambiente
Legambiente è un’associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a cuore la tutela dell’ambiente in tutte le sue forme, la qualità della vita, una società più equa, giusta e solidale.
Fra le attività in cui crediamo di più, da sempre, c’è l’educazione ambientale e alla sostenibilità. “Conoscere per amare. Amare per rispettare. Rispettare per proteggere.” Dare, oggi, ai giovani gli strumenti corretti per essere, domani, degli adulti consapevoli.
Acqua, alimentazione, rifiuti, biodiversità, cambiamento climatico, mobilità sostenibile le nostre tematiche principali.
Aree protette, parchi pubblici, giardini scolastici e vie della città le nostre aule. Asili, elementari, medie e superiori le scuole a cui ci rivolgiamo.
Abbiamo progetti che coinvolgono anche adulti e insegnati.
Uniti per proteggere e migliorare le nostre acque
La Partnership
Innovazione e tecnologia per la purezza delle acque
Lavoriamo ogni giorno per raggiungere un livello ottimale di purezza delle acque superficiali, dei nostri corsi d’acqua e dei laghi grazie a sistemi tecnologicamente avanzati che controllano la restituzione all’ambiente delle acque reflue depurate a tutela del territorio e del benessere dei cittadini
Ci impegniamo a trovare soluzioni sempre più innovative per migliorare ogni singolo processo del sistema idrico integrato, perché siamo consapevoli che le nostre scelte e azioni possono generare un vero cambiamento per quel che attiene alla salvaguardia delle nostre acque di superficie e del nostro territorio.
Per proteggere la risorsa acqua siamo convinti che sia necessaria un’opera di sensibilizzazione di tutti gli enti preposti, del mondo delle associazioni, delle scuole e dei singoli cittadini.
Per questo motivo la collaborazione con il WWF Varese-Insubria per un progetto pilota di co-controllo, mappatura e analisi della qualità chimico-batteriologica per individuare ed eliminare gli scarichi anomali dannosi per il nostro territorio ci rende entusiasti!
WWF Varese - Insubria
WWF Varese-Insubria è impegnata a proteggere habitat ed ecosistemi del territorio per noi e per le generazioni future.
La finalità di ogni progetto del WWF Varese-Insubria è quella di coinvolgere gli enti e le comunità locali per cercare soluzioni concrete ai bisogni dei territori ed educare alla sostenibilità.
Per rafforzare l’efficacia della loro azione, il WWF collabora con le istituzioni e le altre organizzazioni per costruire un futuro in cui l’umanità possa vivere in armonia con l’ambiente.
Il Progetto
Il progetto chiare, fresche, dolci acque
l progetto chiare, fresche, dolci acque in questa prima fase si concentrerà nello studio, mappatura e controllo del torrente “Acquanegra” che porta le acque del lago di Monate a sfociare nel lago Maggiore.
Il piano di lavoro prevede l’individuazione di tutte le fonti di immissione di acque al corso d’acqua e l’analisi chimico-batteriologiche delle stesse.
WWF realizzerà lo studio grazie al nostro prezioso supporto tecnico, tecnologico e strumentale oltre e alla collaborazione del nostro personale tecnico specializzato necessario pe la realizzazione dello studio.
Uniti per educare e proteggere l’acqua del pianeta
La Partnership
Diamo una mano per non far sprofondare il mondo
L’acqua è un bene essenziale, senza di lei non c’è vita. È un bene preziosissimo che molte volte diamo per scontato…forse perché è di uso quotidiano ed è così facile servirsene, utilizzarla.
Molti di noi non sono consapevoli che l’acqua è invece una risorsa in crisi a seguito del cambiamento climatico. Il riscaldamento globale del pianeta sta generando l’avanzamento dei deserti, lo scioglimento dei ghiacciai, inondazioni e cicli di piogge imprevedibili che creano ingenti danni in diverse aree del pianeta.
Per proteggere la risorsa acqua, ridurre gli effetti del cambiamento climatico e salvaguardare l’ambiente siamo convinti che sia necessario un atteggiamento attivo a protezione del pianeta che deve necessariamente partire dall’educazione e dalla conoscenza.
Queste premesse sono il fondamento della nostra adesione a Green School!
Il programma Green School, promosso dalle associazioni e dalle istituzioni del territorio, è nato proprio per sensibilizzare in ambito scolastico la diffusione di conoscenze, competenze a tutela dell’ambiente e le attitudini orientate allo sviluppo sostenibile, contribuendo al raggiungimento di alcuni degli obiettivi dell’agenda ONU 2030.
Green School
Green School mira a diffondere la conoscenza dei temi ambientali e a favorire atteggiamenti, azioni e forme di partecipazione attiva delle scuole per promuovere un cambiamento culturale e formare cittadini consapevoli e rispettosi dell’ambiente e del bene comune.
Il metodo Green School prevede l’attuazione di azioni concrete quotidiane. È un processo di co-educazione nel quale gli alunni, le loro famiglie e i docenti agiscono insieme per ridurre l’impronta carbonica della scuola.
In ogni fase del programma Green School la conoscenza e le azioni si integrano garantendo la coerenza tra lo studio e l’azione. È un percorso virtuoso nel quale l’esperienza stessa genera conoscenza e apprendimento.
Il progetto
Il programma Green School sull'acqua
Il programma Green School sull’acqua ha come finalità di sensibilizzare gli studenti sui temi inerenti la disponibilità, l’accessibilità e l’utilizzo della risorsa acqua e dei correlati problemi ambientali come l’inquinamento, il trasporto su gomma, le bottiglie di plastica e la situazione dei bacini idrici del nostro territorio.
La forza di Green School è la sua concretezza, infatti oltre a fornire informazioni e formazione dà un metodo e individua delle strategie e delle azioni concrete per ridurre l’utilizzo della risorsa idrica e farci diventare dei veri e propri guardiani dell’acqua!
La nostra partecipazione al programma sarà attiva. Contribuiremo alla scrittura delle linee guida sull’acqua: abbiamo tante informazioni da condividere soprattutto sul monitoraggio dell’acqua e sulla sua qualità! Ti spiegheremo perché l’acqua del rubinetto è buona, sicura ed ecologica. Non vediamo l’ora di partecipare agli interventi didattici e di guidarvi nelle visite ai nostri impianti.
Condivideremo inoltre le storie, i quiz e gli aneddoti raccontate sul nostro Acquaderno.
Vuoi partecipare all’avventura? Contattaci!
Uniti per un servizio idrico pubblico d’eccellenza
La Partnership
L’acqua è il nostro mondo
L’accordo di rete tra Alfa e Gruppo CAP è una partnership industriale che ha come obiettivo quello di condividere competenze, tecnologie, realizzare economie di scala e creare un gruppo di lavoro altamente qualificato per affrontare le sfide che ci attendono per raggiungere i traguardi previsti dall’agenda ONU 2030; per un futuro migliore e più sostenibile per tutti.
Siamo due realtà che conservano la propria indipendenza, ma attraverso il contratto di rete intendiamo portare a sistema l’eccellenza dei modelli di gestione pubblica delle acque mantenendo la territorialità del servizio.
La continuità, la qualità e l’universalità del servizio rappresentano i cardini del nostro impegno.
Gruppo CAP
Gruppo CAP è una realtà industriale che si occupa del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano.
Oggi Gruppo CAP è per patrimonio la prima monoutility del panorama nazionale e attualmente garantisce il servizio idrico integrato in un bacino di oltre due milioni di abitanti
Grazie a Gruppo CAP i cittadini della Città metropolitana di Milano bevono ogni giorno acqua di qualità sicura e controllata, sapendo che l’ambiente è protetto da sistemi tecnologicamente innovativi e telecontrollati di fognatura e depurazione.
Uniti per l’Acqua: Innovazione e Sostenibilità
La partnership
L’unione fa la forza!
Insieme alle altre aziende idriche della Lombardia abbiamo deciso di fare squadra per coniugare il radicamento sul territorio e le migliori pratiche nella gestione pubblica dell’acqua.
Abbiamo unito professionalità e innovazione tecnologica per garantire a tutti un’acqua buona, sicura e controllata, una gestione sostenibile dei processi di depurazione e un futuro sempre più green grazie all’utilizzo di energia da fonti rinnovabili.
Dalla considerazione che il contesto economico e sociale italiano è profondamente cambiato negli ultimi vent’anni, noi e le aziende pubbliche del servizio idrico lombardo abbiamo deciso di avviare il primo contratto di rete tra public utilities dell’acqua.
L’obiettivo è quello di realizzare progetti condivisi, incrementando capacità innovativa e competitività, pur mantenendo indipendenza e autonomia e garantendo la vicinanza al territorio servito.
Water Alliance
Water Alliance è composta da Acque Bresciane, Alfa, BrianzAcque, Como Acqua, Gruppo CAP, Gruppo TEA, Lario Reti Holding, MM, Padania Acque, Pavia Acque, SAL, Secam e Uniacque, tredici aziende pubbliche del servizio idrico integrato che insieme garantiscono un servizio di qualità a circa otto milioni e mezzo di abitanti e che hanno deciso di fare squadra per coniugare il radicamento sul territorio e le migliori pratiche nella gestione pubblica dell’acqua.
La rete ha il patrocinio di ANCI Lombardia.
Aggregate le tredici aziende presentano ricavi complessivi che superano i 960 milioni di euro ed investimenti per oltre due miliardi di euro.
Coinvolgiamo partner e startup per creare valore
Sosteniamo attivamente iniziative capaci di esaltare il territorio e che promuovono la cultura dell'acqua, rafforzando il legame con le comunità locali
Sviluppo sostenibile
Uniamo risorse locali, ricerca e innovazione per gestire l'acqua con eccellenza e sostenibilità
Per raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati nel piano industriale e promuovere la crescita economica e lo sviluppo sostenibile della nostra società, abbiamo instaurato un’ampia collaborazione a livello locale e regionale tra i diversi gestori del servizio idrico integrato, i centri di ricerca, le istituzioni e le associazioni del territorio.
Riteniamo che la collaborazione sia fondamentale se si vogliono ottenere risultati concreti.
Abbiamo pertanto promosso partecipazioni, accordi, unito professionalità e innovazione tecnologica per la realizzazione di progetti, piani d’azione che coniughino il radicamento sul territorio, la cultura, l’ecologia con le migliori pratiche nella gestione pubblica dell’acqua.
Le partnership
Water Alliance
Uniti per garantire un’acqua sicura e sostenibile, innovando con il primo contratto di rete tra aziende idriche lombarde.
Gruppo CAP
Alfa e Gruppo CAP collaborano per ottimizzare la gestione dell'acqua, mirando a un futuro sostenibile con l'Agenda ONU 2030.
Green School
Alfa sostiene Green School, un programma che educa le scuole alla sostenibilità e tutela dell’acqua della provincia di Varese e dei comuni Soci di Alfa.
Webgis acque di Lombardia
L’innovazione scorre nelle reti del servizio idrico integrato di oltre mille comuni lombardi!
Albo fornitori
Diventa anche tu un fornitore. Una formidabile occasione per le imprese e i professionisti
Abbiamo fatto rete insieme ad altri gestori del sistema idrico regionale per potenziare la selezione di fornitori. Si tratta di un albo ufficiale in cui gli operatori economici vengono invitati a partecipare alle procedure di gara sulla base di un algoritmo che garantisce la rotazione, il rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità, trasparenza e un sistema di premiazione attraverso il meccanismo del Vendor Rating.
Come fare per iscriversi
Per iscriverti e partecipare alle procedure negoziate, consulta il Regolamento e accedi all'area riservata per attivare il tuo account. Segui le istruzioni nel Manuale di istruzioni per completare il processo di qualifica.
Per supporto, contatta l'ufficio fornitori tramite PEC a qualificazione.capholding@legalmail.it o via email a fornitori@gruppocap.it.
Regolamento e informazioni
Analisi e sicurezza: il valore dell'acqua passa da qui
Nei nostri laboratori l'acqua viene controllata costantemente con analisi rigorose. Obiettivo: garantire qualità, sicurezza e conformità in ogni fase del ciclo idrico, dalla fonte al rubinetto di casa tua
Laboratori
Laboratori e centri di eccellenza
Per fornire sempre acqua buona, sicura per noi e per l’ambiente in Alfa operano due laboratori di analisi: il laboratorio di Legnano e il laboratorio di Caronno Pertusella. Entrambi sono accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 dall’anno 2021 per i propri servizi analitici su acque reflue e acque potabili. Attenti alle esigenze degli utenti e alla corretta verifica dello stato di qualità delle nostre acque, i laboratori sono in continua crescita ed estendono ricorrentemente il loro elenco prove in ambito di accreditamento Accredia (scaricabile di seguito).
l nostri due laboratori dispongono di risorse tecniche altamente qualificate e apparecchiature d’avanguardia e hanno accreditato un sistema di gestione qualità secondo la norma UNI EN ISO/IEC 17025
Siamo molto soddisfatti, non solo perché avere laboratori accreditati è un obbligo per tutti gestori del servizio idrico, ma soprattutto perché questo è un nuovo fondamentale tassello nel percorso di crescita della nostra società.
Attraverso l’accreditamento del proprio sistema di gestione e il suo mantenimento con audit annuali da parte di un ente terzo, i nostri laboratori sono in grado di offrire garanzie sull’affidabilità dei propri risultati. ACCREDIA, infatti, valuta e accerta la competenza del laboratorio, applicando i più rigorosi standard di verifica del comportamento e monitorando continuativamente nel tempo le prestazioni.
L’accreditamento garantisce il livello di qualità del lavoro di un laboratorio, verificando la competenza tecnica e la conformità del suo sistema di gestione a requisiti normativi internazionalmente riconosciuti, nonché alle prescrizioni legislative obbligatorie.
L’accreditamento è pertanto garanzia di:
- Competenza tecnica e imparzialità del personale addetto alle prove
- Risultati accurati e affidabili
- Imparzialità e trasparenza del Laboratorio
- Elenco Prove Sede di Caronno Pertusella
- Elenco Prove Sede di Legnano
Scopri la qualità dell’acqua del tuo Comune: trasparenza e sicurezza a portata di clic
Piano di digitalizzazione e riduzione delle perdite idriche
Le opere finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ci permettono di intervenire in modo strutturale sulla rete, con tecnologie avanzate per la ricerca delle perdite e la digitalizzazione, riducendo gli sprechi e tutelando la risorsa più preziosa che abbiamo: l'acqua
PNRR di Alfa
PNRR
Calcio d’inizio per il PNRR di ALFA
Al via il piano di digitalizzazione e riduzione delle perdite idriche in Provincia di Varese
È stato sottoscritto da Alfa Srl e ATO Varese l’atto d’obbligo con il quale si dà inizio ufficialmente al “Piano di Digitalizzazione ed Efficientamento delle Reti Idriche attraverso la Distrettualizzazione ed il Controllo Attivo delle Perdite e delle Pressioni di Esercizio per la Provincia di Varese”.
Il progetto
Tecnologia e Collaborazione per il Futuro Idrico di Varese
Il progetto, del valore di € 35.719.398,61 milioni di euro, è finanziato da Alfa per un importo pari a € 8.430.745 e da fondi PNRR per € 27.228.653,61.
Si tratta di un progetto altamente sfidante per Alfa, che dovrà in meno di due anni, distrettualizzare 2.558 km di rete acquedottistica in 56 Comuni della Provincia di Varese, installare 103.444 smart meter e sostituire circa 10,5 km di rete in 6 dei comuni oggetto di intervento, al fine di ridurre del 39,28% le perdite idriche.
Numeri importanti per la società, che si è adoperata sin da subito per avviare nel più breve tempo possibile le attività legate al PNRR mettendo in campo tutte le risorse a sua disposizione, con l’obiettivo di vincere questa importante partita che interessa tutto il territorio provinciale.
Alcuni cantieri sono già partiti, come quelli di Cassano Magnago e Tradate per la sostituzione delle reti; e quello di Vedano Olona per la parte di digitalizzazione e distrettualizzazione. Preziosa la collaborazione delle amministrazioni comunali, che stanno supportando Alfa nella parte burocratica del lavoro.
Inoltre, è iniziata l’installazione dei contatori smart: si è partiti dai comuni di Cislago, Bedero Valcuvia e Besozzo. Tra i principali vantaggi troviamo l’abbattimento dei tempi e dei costi necessari alla lettura dei contatori, la possibilità di procedere ad una fatturazione più rapida e un miglior monitoraggio dei consumi che permetterà di avvisare l’utente di eventuali perdite o problemi.
Scopri subito tutti i dettagli sui cantieri nella tua città: durata, costi e finalità
Gestione sostenibile del ciclo idrico integrato
Un documento strategico che traccia la rotta del nostro impegno: investimenti mirati, innovazione tecnologica e sostenibilità, per garantire un servizio idrico efficiente, resiliente e capace di rispondere ai bisogni del territorio
Approvato a luglio 2025
Il Piano industriale
265 milioni di euro di investimenti sul territorio per un servizio idrico sempre più efficiente, resiliente e sostenibile.
Il piano industriale e il Bilancio di sostenibilità rappresentano le linee di indirizzo che guidano l’intero complesso delle attività della nostra società per la gestione sostenibile del ciclo idrico integrato. È lo strumento che riassume l’analisi del business e pianifica l’andamento economico e finanziario. Analizza, inoltre, il ricorso alle fonti di finanziamento e gli indirizzi vincolanti in ordine al contenimento del costo del personale e delle politiche di incentivazione.
Il 2024 ha certamente visto un sensibile recupero rispetto al biennio 2022-2023, fortemente condizionato dall’inflazione e dall’impennata dei costi energetici, stimata in oltre 50 milioni di euro. I ricavi hanno registrato una flessione nella voce legata al “theta” (0,5 milioni di euro contro 1,4 milioni del 2023), ma la gestione si è mantenuta solida, grazie a una politica di efficienza e controllo dei costi.
Il nuovo Piano Industriale conferma l’ambizione strategica di Alfa: investimenti medi annui pari a 26,27 milioni di euro, focalizzati su sostenibilità, resilienza delle reti, manutenzione degli impianti, transizione energetica e digitalizzazione.
Il Piano tiene conto dell’attuale scenario economico – ancora incerto a causa dei conflitti internazionali e dell’instabilità dei mercati – ma garantisce una sostenibilità finanziaria grazie a:
- contributi pubblici (PNRR, Regione Lombardia, ATO, BEI) per oltre 82 milioni di euro nel periodo 2025/2029;
- nessun nuovo indebitamento rispetto al piano precedente;
- efficienze gestionali per contenere l’impatto dei costi variabili (personale, energia, materie prime).
Le nostre priorità
Guardando al futuro
Tra le priorità dell’azienda:
- interventi straordinari sui depuratori, per rispettare i limiti allo scarico e sanare situazioni di infrazione;
- piani di riassetto fognario e potenziamento delle reti, anche tramite rilievi con droni e modellazione 3D;
- sostituzione massiva dei contatori e nuovi allacci (grazie agli investimenti ottenuti dal PNRR) da completare entro il primo trimestre 2026;
- neutralità energetica: Alfa prevede di coprire il 25% del fabbisogno energetico degli impianti con fonti rinnovabili entro il 2030, grazie a impianti fotovoltaici da oltre 13 MW complessivi.
La sfida per il futuro
Tariffe calmierate
Nonostante gli investimenti programmati, le tariffe applicate da Alfa si confermano tra le più competitive a livello nazionale e regionale: secondo l’Osservatorio Prezzi&Tariffe di Cittadinanzattiva (marzo 2025), Alfa è sotto la media italiana del 15% e regionale del 35%.Il meccanismo del “theta” – previsto dallo schema regolatorio – consente il recupero dei costi attraverso i conguagli tariffari, tutelando nel contempo i cittadini.
“Grazie alla solidità del nostro modello e alla visione di lungo periodo, ci sentiamo in grado di affrontare le sfide future, continuando a investire in un servizio idrico pubblico efficiente e sostenibile, a beneficio del territorio e delle comunità rappresentate dai nostri Comuni soci”, ha dichiarato Paolo Mazzucchelli, Presidente di Alfa.
Ambiente, sviluppo, nuove tecnologie, città, paesi non devono essere antagonisti tra loro, ma aspetti di un unicum, che è il luogo in cui viviamo. Questa è la sostenibilità. Vogliamo fare la nostra parte per rendere il nostro territorio, più attraente per chi ci vuole vivere, lavorare, passare il tempo libero, fare sport.
È la nostra sfida per il futuro.
Investimenti sul territorio
265 M€
per un servizio idrico sempre più efficiente, resiliente e sostenibile. Scopri qui di seguito i principali investimenti previsti!
€ 26,9 milioni
PNRR Acquedotti (entro 2026)
€ 14 milioni
Interconnessioni e risoluzione interferenze
€ 8,1 milioni
Manutenzione straordinaria e nuovi pozzi
€ 3,5 milioni
Interventi emergenza idrica
€ 1,8 milioni
Ricerca perdite
€ 9,3 milioni
Interventi su serbatoi sorgenti e prese lago
€ 25,3 milioni
Piano potenziamento sistemi fognari
€ 3,9 milioni
Adeguamento sfioratori