Contratto e variazioni

Come viene calcolato il deposito cauzionale?

Il deposito cauzionale è richiesto a tutti i clienti, tranne quelli con consumi fino a 500 mc/anno che scelgono la domiciliazione bancaria o postale.

Contratto e variazioni

Chi è tenuto a versare il deposito cauzionale?

Il deposito cauzionale è richiesto a tutti i clienti, tranne quelli con consumi fino a 500 mc/anno che scelgono la domiciliazione bancaria o postale.

Contratto e variazioni

Quando la voltura è gratuita?

La voltura all'erede è gratuita in caso di decesso dell'intestatario della fornitura.

 

A chi si rivolge

 

Può inoltrare richiesta di voltura gratuita l’erede o un soggetto residente nell’immobile su cui è attiva la fornitura, in seguito al decesso dell’intestatario.

 

Come si richiede

 

Puoi richiedere la voltura tramite una delle seguenti modalità:

 

  1. Accedendo alla tua Area Riservata (dell’app o del sito)

    • Entra nell'app o nell'area personale del sito. Se non hai ancora un account, clicca qui per scoprire come crearlo.
    • Nel menu, seleziona "Servizi Sportello". Nella lista dei servizi, clicca su "Voltura" dove potrai fare la richiesta compilando il modulo autonomamente, o chiedendo il supporto di un operatore.

     

  2. Recandoti allo sportello di Alfa (puoi richiedere un appuntamento cliccando sul link che trovi qui sotto):

    Via Bottini, 5 - Gallarate
    Orari d’apertura:
    dal Lunedì al Venerdì: dalle 8:30 alle 16:30
    Sabato: dalle 8:30 alle ore 12:30.

     

    Richiedi appuntamento

     

  3. Inviando la richiesta di voltura via mail a: contratti@alfavarese.it, allegando i moduli firmati e tutta la documentazione necessaria che trovi alla pagina Voltura

 

Contratto e variazioni

Come disattivare una fornitura?

 

La disattivazione della fornitura comporta la sospensione del servizio e/o la chiusura del contatore.

 

A chi si rivolge

 

Può fare richiesta chiunque sia intestatario di un’utenza che non è o non verrà più utilizzata. 

Sono diversi i casi di persone che a distanza di tempo si ritrovano a dover rispondere di consumi effettuati da nuovi inquilini che magari a loro volta non hanno presentato richiesta di voltura. Per tutelarsi da simili inconvenienti, è indispensabile che quando si lascia un immobile si faccia immediatamente la richiesta di cessazione contrattuale, fornendo anche l'autolettura finale del contatore. Si riceverà una bolletta di chiusura: i consumi residui saranno scalati dal deposito cauzionale se precedentemente versato. In questo caso la differenza sarà richiesta se il saldo è positivo (importo della bolletta superiore al deposito) oppure restituita se il saldo è negativo (importo della bolletta inferiore al deposito).

 

Come si richiede

 

Per fare una richiesta è possibile procedere attraverso diverse modalità:

 

  1. Accedendo alla tua Area Riservata (dell’app o del sito)

    • Entra nell'app o nell'area personale del sito. Se non hai ancora un account, clicca qui per scoprire come crearlo.
    • Nel menu, seleziona "Servizi Sportello". Nella lista dei servizi, clicca su "Disattivazione della fornitura" dove potrai fare la richiesta compilando il modulo autonomamente, o chiedendo il supporto di un operatore.

     

  2. Recandoti allo sportello di Alfa (puoi richiedere un appuntamento cliccando sul link che trovi qui sotto):

    Via Bottini, 5 - Gallarate
    Orari d’apertura:
    dal Lunedì al Venerdì: dalle 8:30 alle 16:30
    Sabato: dalle 8:30 alle ore 12:30.

     

    Richiedi appuntamento

     

  3. Inviando la richiesta di disattivazione via mail a: contratti@alfavarese.it, allegando i moduli firmati e tutta la documentazione necessaria che trovi alla pagina Disattivazione della fornitura

 


 

Le tempistiche
Una volta ricevuta la richiesta, abbiamo 7 giorni lavorativi dalla data di ricezione per completare la cessazione della fornitura. 

Contratto e variazioni

Come fare un subentro?

Con il subentro è possibile riattivare una fornitura idrica, in seguito alla cessazione del contratto. Per i punti attivi, dove è presente la fornitura dell'acqua, occorre invece presentare richiesta di Voltura.

 

A chi si rivolge

 

Se hai sottoscritto un contratto d’affitto o stipulato un atto d’acquisto e il precedente locatario/proprietario ha richiesto la disattivazione del servizio, puoi procedere con la richiesta di subentro.

 

Come si richiede

 

Per fare una richiesta è possibile procedere attraverso diverse modalità:

 

  1. Accedendo alla tua Area Riservata (dell’app o del sito)

    • Entra nell'app o nell'area personale del sito. Se non hai ancora un account, clicca qui per scoprire come crearlo.
    • Nel menu, seleziona "Servizi Sportello". Nella lista dei servizi, clicca su "Subentro" dove potrai fare la richiesta compilando il modulo autonomamente, o chiedendo il supporto di un operatore.

     

  2. Recandoti allo sportello di Alfa (puoi richiedere un appuntamento cliccando sul link che trovi qui sotto):

    Via Bottini, 5 - Gallarate
    Orari d’apertura:
    dal Lunedì al Venerdì: dalle 8:30 alle 16:30
    Sabato: dalle 8:30 alle ore 12:30.

     

    Richiedi appuntamento

     

  3. Inviando la richiesta di subentro via mail a: contratti@alfavarese.it, allegando i moduli firmati e tutta la documentazione necessaria che trovi alla pagina Subentro

 


 

Che cos’è il sigillo e dove puoi trovarlo?
Quando viene richiesta la disattivazione della fornitura, il Gestore appone sul contatore un sigillo con un numero di serie che identifica univocamente il punto di erogazione.

 

I costi
I costi possono variare e saranno definiti in base al preventivo. 

Contratto e variazioni

Come fare se l’abitazione non è collegata alla rete idrica e/o fognaria?

Bisogna inviare una richiesta di allaccio alla rete idrica e/o fognaria e contestualmente di attivazione della fornitura. Ad esempio, quando l'immobile è in costruzione o è appena terminato e si intende predisporre l’impianto per attivare la fornitura. Dopo aver inoltrato la richiesta, verrà effettuato un sopralluogo tecnico utile per stabilire la tipologia dei lavori da eseguire.

 

A chi si rivolge

 

Può inoltrare richiesta di nuovo allaccio, con contestuale attivazione: il proprietario dell'immobile; il titolare del contratto di locazione (o in possesso di altro titolo valido); l'amministratore di condominio; il tutore legale; il rappresentante legale della società/dell'ente, se si tratta di persona giuridica. 

 

Come si richiede

 

Per fare una richiesta è possibile procedere attraverso diverse modalità:

 

  1. Accedendo alla tua Area Riservata (dell’app o del sito)

    • Entra nell'app o nell'area personale del sito. Se non hai ancora un account, clicca qui per scoprire come crearlo.
    • Nel menu, seleziona "Servizi Sportello". Nella lista dei servizi, clicca su "Allacciamento Acquedotto" e/o "Allacciamento Fognatura" dove potrai fare la richiesta compilando il modulo autonomamente, o chiedendo il supporto di un operatore.

     

  2. Recandoti allo sportello di Alfa (puoi richiedere un appuntamento cliccando sul link che trovi qui sotto):

    Via Bottini, 5 - Gallarate
    Orari d’apertura:
    dal Lunedì al Venerdì: dalle 8:30 alle 16:30
    Sabato: dalle 8:30 alle ore 12:30.

     

    Richiedi appuntamento

     

  3. Inviando la richiesta di allacciamento via mail a: contratti@alfavarese.it, allegando i moduli firmati e tutta la documentazione necessaria che trovi alla pagina Allacciamento Acquedotto e/o Allacciamento Fognatura

 


 

I costi 
I costi per la richiesta di nuovo allaccio possono variare e saranno definiti in fase di sopralluogo e comunicati con il preventivo. 

Contratto e variazioni

Come comunicare la variazione di dati anagrafici, email o cellulare?

Quali dati puoi modificare

 

Se hai necessità di aggiornare i tuoi dati anagrafici o di contatto (telefono e email) per variazioni o errori, puoi inviare una richiesta attraverso le seguenti modalità:
 

  1. Recandoti allo sportello di Alfa (puoi richiedere un appuntamento cliccando sul link che trovi qui sotto):

    Via Bottini, 5 - Gallarate
    Orari d’apertura:
    dal Lunedì al Venerdì: dalle 8:30 alle 16:30
    Sabato: dalle 8:30 alle ore 12:30.

     

    Richiedi appuntamento

     

  2. Inviando la richiesta di variazione via mail a: contratti@alfavarese.it

     


 

Per variare i dati del contratto, quali ad esempio variazione della tipologia di fornitura, spostamento o cambio del diametro del contatore consulta la sezione Modifica contratto

Contratto e variazioni

Come posso richiedere una voltura?

La voltura si richiede per cambiare l’intestatario di un contratto di una fornitura attiva, ossia dove l’acqua è già presente. 

 

A chi si rivolge

 

Se hai sottoscritto un contratto d’affitto o stipulato un atto d’acquisto e il precedente locatario/proprietario non ha ancora inoltrato richiesta di disattivazione, puoi procedere con la richiesta di voltura. Se invece nell’immobile l’acqua non è presente, è necessario presentare richiesta di subentro, riattivazione o nuovo allaccio.

 

Come si richiede

 

Puoi richiedere la voltura tramite una delle seguenti modalità:

 

  1. Accedendo alla tua Area Riservata (dell’app o del sito)

    • Entra nell'app o nell'area personale del sito. Se non hai ancora un account, clicca qui per scoprire come crearlo.

    • Nel menu, seleziona "Servizi Sportello". Nella lista dei servizi, clicca su "Voltura" dove potrai fare la richiesta compilando il modulo autonomamente, o chiedendo il supporto di un operatore.

     

  2. Recandoti allo sportello di Alfa (puoi richiedere un appuntamento cliccando sul link che trovi qui sotto):

    Via Bottini, 5 - Gallarate
    Orari d’apertura:
    dal Lunedì al Venerdì: dalle 8:30 alle 16:30
    Sabato: dalle 8:30 alle ore 12:30.

     

    Richiedi appuntamento

     

  3. Contattando il numero verde

    800.103.500
    Servizio attivo nei seguenti orari:
    dal Lunedì al Venerdì: dalle 8:30 alle 16:30
    Sabato: dalle 8:30 alle ore 12:30.

     

  4. Inviando la richiesta di voltura via mail a: contratti@alfavarese.it, allegando i moduli firmati e tutta la documentazione necessaria che trovi alla pagina Voltura

 


 

Nel caso di presenza di debiti pregressi sulla fornitura sarà accertata l'estraneità al debito attraverso l'esame del titolo di possesso. 

Informazioni legali

Quando può avvenire la sospensione della fornitura per gli utenti domestici residenti?

La sospensione (ovvero la disattivazione) della fornitura può essere eseguita a partire dal primo giorno lavorativo successivo al termine ultimo per il saldo dei pagamenti pregressi insoluti, entro cui l’utente finale è tenuto a saldare i pagamenti oggetto di costituzione in mora (termine non inferiore a 40 giorni solari calcolato a partire dal ricevimento da parte dell’utente medesimo della comunicazione contenente il sollecito bonario di pagamento).

Informazioni legali

Cosa succede se non pago una bolletta?

Trascorsi almeno dieci giorni solari dalla scadenza della fattura, Alfa invierà all’utente un primo sollecito bonario di pagamento, mediante raccomandata con avviso di ricevimento, in forma cartacea, ovvero tramite posta elettronica certificata. 

 

Qualora il sollecito bonario rimanga insoluto, decorsi almeno venticinque giorni solari dalla scadenza della bolletta, si procederà all’invio di comunicazione formale di costituzione in mora, mediante raccomandata con avviso di ricevimento, in forma cartacea, ovvero tramite posta elettronica certificata. 

 

Per gli utenti rimasti morosi dopo il termine di scadenza della messa in mora, Alfa potrà, senza ulteriore avviso, procedere all’esecuzione degli interventi di sospensione o limitazione della fornitura idrica, differenziati in base alle diverse tipologie di utenza.

Iscriviti a