Tra natura e cultura: il valore del nostro territorio
Il progetto
Un Patrimonio di tutti: tra acque e beni UNESCO del nostro territorio
Il progetto “Un Patrimonio di tutti: tra acque e beni UNESCO del nostro territorio”, realizzato nel 2024, è stato organizzata da Alfa in collaborazione con Archeologistics. Ha avuto come obiettivo la valorizzazione delle bellezze naturalistiche della provincia di Varese e il loro legame con la risorsa idrica. Per Alfa, infatti, l’acqua è cultura e occasione privilegiata per vivere l’ambiente che ci circonda in modo sostenibile.
| L’organizzatore | In collaborazione con |
Beni Unesco coinvolti
Visite guidate gratuite ai patrimoni UNESCO di Varese
L’iniziativa ha permesso al visitatore di scoprire luoghi incantevoli:
Sacro Monte di Varese – Un Santuario con monastero, un borgo, un viale e tre musei: il Sacro Monte è un luogo dove continuo è il dialogo tra fede, arte e natura. Andremo a scoprirlo con percorsi lungo i suoi sentieri, le sue fonti d’acqua e le collezioni artistiche dei musei.
Monte San Giorgio – Dal sito archeologico, affacciato sulle acque del lago Ceresio, seguendo il sentiero dei fossili ci metteremo in cammino nei boschi, luogo dei ritrovamenti, per ammirare panoramici scorci sul lago e scoprire il “mare di Besano” e i reperti del suo museo.
Eremo di Santa Caterina del Sasso – Costruito su una parete rocciosa a picco sul lago, l’Eremo di Santa Caterina del Sasso è uno tra gli scenari più suggestivi del Lago Maggiore. L’Eremo fa parte della Riserva di Biosfera MAB UNESCO “Ticino, Val Grande, Verbano”.
- Parco Archeologico di Castelseprio – L’area archeologica di proprietà ministeriale e la chiesa di S. Maria Foris Portas costituiscono un unicum europeo per la portata e il valore storico-artistico, tanto da essere dichiarati nel 2011 patrimonio UNESCO all’interno del sito seriale “Longobardi in Italia. I luoghi del potere 568 – 774 d.C”.
Le visite, accompagnate da una guida turistica e completate dall'accesso ai musei, sono state l'occasioni per scoprire la straordinaria meraviglia del nostro territorio e le strette relazioni tra natura, cultura e patrimonio della provincia di Varese.
Webgis acque di Lombardia
La Partnership
L’innovazione scorre nelle reti del servizio idrico integrato di oltre mille comuni lombardi!
È online la nuova piattaforma di cartografia digitale di WaterAlliance – Acque di Lombardia che mappa le reti di oltre 1.000 comuni lombardi, tra cui anche i comuni serviti dai nostri impianti.
Il nuovo WebGIS è il risultato di un grande lavoro di sinergia tra le water utility lombarde per mettere a disposizione dei tecnici, dei comuni e dei professionisti un unico punto di riferimento, aggiornato in tempo reale, per le informazioni cartografiche legate al mondo dell’acqua.
Tanti vantaggi per tutti
I tecnici possono operare completamente in digitale sul territorio e quindi garantire un livello ottimale del servizio, i cittadini trovare notizie aggiornate sui cantieri e sui costi, i professionisti e i tecnici comunali possono documentarsi sui dati relativi alle reti del sottosuolo e alle informazioni delle reti tecnologiche.
Ti aiutiamo a controllare i tuoi consumi
In questa pagina puoi trovare tutte le informazioni utili per leggere la tua bolletta.
Per ulteriori dubbi, puoi comunque contattarci al numero 800.103.500 o all'indirizzo email assistenza.clienti@alfavarese.it
La bolletta di Alfa
1 - Passa alla bolletta online
Con la bolletta online non sprechi carta e attivi gratuitamente la polizza sulle perdite occulte.
2 - Codice cliente
Ricordati di tenere questo codice a portata di mano ogni volta che ci contatterai!
3 - Le bollette precedenti
Hai bollette insolute? Qui trovi tutte le informazioni per regolarizzare i pagamenti.
4 - Pillole di sostenibilità
Sai che puoi fare molto per l'ambiente? In bolletta trovi anche consigli utili per migliorare il tuo stile di vita e tutelare la natura che ci circonda.
5 - Contatti
Hai dubbi? Ecco tutte le indicazioni per contattarci e per ottenere assistenza.
6 - Periodo di fatturazione
Vuoi sapere ogni quanto arriva la bolletta? Controlla qui la periodicità di fatturazione.
7 - Emergenze
Vuoi segnalarci un guasto? Ecco tutte le indicazioni per contattarci.
Letture e Consumi
8 - Lettura e consumi
Sai quando è è avvenuta l'ultima lettura del tuo contatore? Verifica la data. E ricorda: puoi comunicarci l'autolettura scrivendo un'email all'indirizzo autoletture@alfavarese.it o chiamando il numero verde 800.103.500 (tasto 2 - 24 ore su 24).
9 - Dettaglio consumi
Vuoi conoscere i tuoi consumi nel dettaglio? Questi dati sono utilizzati in assenza di lettura per determinare i consumi in acconto o quelli detratti nella bolletta a saldo (o conguaglio)
10 - Dati fornitura
Risparmia sulla bolletta! Verifica che ci siano tutti i dati necessari per classificare correttamente la tua utenza:
- Codice Fiscale/Partita Iva
- Matricola e diametro del tuo contatore
- Unità abitative
- Numero di residenti
Puoi chiamaci al numero verde 800.103.500 e comunicaci i tuoi dati (per il numero residenti, premi il tasto 1. Il servizio è attivo 24 ore su 24).
Dettaglio importi
11 - Dettaglio importi fatturati
Puoi trovare il dettaglio di tutti gli importi fatturati nella bolletta e verificare come siano applicate le tariffe per ogni servizio, per giorno e per metri cubi consumati.
Informazioni sulla bolletta
12 - Autolettura
Qui trovi le informazioni per comunicarci l'autolettura.
13 - Storico consumi
Sai quanto consumi al giorno? Consultando lo storico dei consumi giornalieri, puoi tenere sotto controllo l'andamento delle tue abitudini d'uso.
Modalità di pagamento
14 - Come pagare
Come vuoi pagare? Qui trovi tutti i metodi di pagamento e puoi scegliere quello più adatto per te. Se invece preferisci rateizzare, inviaci un'e-mail a rateizzazioni@alfavarese.it.
Hai visto come è semplice leggere la bolletta?
Se ti rimane qualche dubbio, non ti preoccupare, puoi consultare le nostre FAQ.
La tariffa prevede una quota fissa calcolata per singola persona (pro capite); in questo modo si riduce l’impatto per chi vive solo. Inoltre i primi 33 metri cubi d’acqua annui a persona godono di una tariffa agevolata.
Per promuovere l’uso attento dell’acqua potabile, per consumi superiori a 66 metri cubi annui per persona, è prevista l’applicazione di una tariffa di eccedenza. In sintesi la tariffa è strutturata così:
- una quota variabile per il servizio acquedotto (euro/mc) modulata per fasce di consumo sulla base del consumo pro capite e che prevede:
- una fascia agevolata di 33 metri cubi annui a persona;
- una fascia a tariffa base fino a 66 metri cubi annui a persona;
- tre fasce di eccedenza a tariffe crescenti;
- una quota fissa indipendente dal volume consumato e suddivisa per acquedotto, fognatura e depurazione.
| Uso | Agevolata | Base | Eccedenza 1 | Eccedenza 2 | Eccedenza 3 |
| Uso domestico RESIDENTE | 0,415242 | 0,701574 | 1,151726 | 1,209308 | 1,293965 |
| Uso domestico NON RESIDENTE | -- | 0,771733 | 1,266899 | 1,330240 | 1,423361 |
| Uso CONDOMINIALE | 0,415242 | 0,701574 | 1,151726 | 1,209308 | 1,209308 |
La tariffa agevolata riduce il costo dell’acqua per i primi 33 metri cubi annui per persona, garantendo un risparmio soprattutto per chi vive solo o consuma meno acqua.
| Tariffe 2025 | Uso domestico residente | Uso domestico non residente | Uso domestico condominiale |
| Tariffa agevolata | 0,37 €/mc | -- | 0,37 €/mc |
| Tariffa base | 0,63 €/mc | 0,70 €/mc | 0,63 €/mc |
Se il consumo supera i 66 metri cubi annui per persona, viene applicata una tariffa di eccedenza con costi progressivamente più alti in base alla quantità consumata.
| Tariffe 2025 | Uso domestico residente | Uso domestico non residente | Uso domestico condominiale |
| Tariffa I eccedenza | 1,04 €/mc | 1,09 €/mc | 1,17 €/mc |
| Tariffa Il eccedenza | 1,52 €/mc | 1,20 €/m | 1,29 €/mc |
| Tariffa Ill eccedenza | 1,04 €/mc | 1,09 €/mc | 1,17 €/mc |
La quota fissa è indipendente dai consumi e viene applicata sui singoli servizi: acquedotto, fognatura e depurazione. Per l’uso domestico residente la quota fissa viene applicata per persona e fino a un massimo di 3 componenti per nucleo familiare. In assenza di dichiarazioni da parte del titolare dell’utenza in merito al numero di residenti, è prevista l’applicazione della quota fissa calcolando la residenza di tre persone
L’uso domestico residente si riferisce a un’abitazione con residenza anagrafica dell’intestatario del contratto, mentre l’uso domestico non residente riguarda un’abitazione senza residenza anagrafica dell’intestatario.
I condomini hanno un unico contatore che serve più unità abitative. La tariffa si calcola in base al numero di appartamenti e al numero di residenti dichiarati per ciascuno.
Accedi al nostro strumento di ripartizione della bolletta condominiale per fare il calcolo.
Sì, le utenze non domestiche hanno tariffe diverse basate sul tipo di attività, come industriale, commerciale, agricolo o pubblico.
Le principali categorie includono uso industriale, artigianale e commerciale, agricolo, pubblico (scuole, ospedali), servizi di utilità pubblica e uso irriguo.
Le utenze pubbliche possono essere disalimentabili o non disalimentabili. Per esempio, ospedali e scuole rientrano tra quelle non disalimentabili e hanno tariffe dedicate.
Le tariffe di fognatura e depurazione sono proporzionali al consumo d’acqua e non prevedono scaglioni. La quota fissa viene calcolata in base al numero di componenti del nucleo familiare o al diametro del contatore per utenze non domestiche.
La quota fissa copre i costi di gestione e manutenzione dei servizi di fognatura e depurazione, indipendentemente dai consumi effettivi.
- Per l’uso domestico residente la quota fissa viene applicata per persona e fino a un massimo di 3 componenti per nucleo familiare. In assenza di dichiarazioni da parte del titolare dell’utenza in merito al numero di residenti, è prevista l’applicazione della quota fissa calcolando la residenza di tre persone.
- Per uso domestico non residente, la quota fissa è applicata con criterio giornaliero (pro die) pari all’importo previsto per un’unità abitativa di tre persone.
- Per le utenze condominiali in assenza di indicazioni in merito al numero di residenti si considerano sempre tre residenti per ogni appartamento. Per le utenze condominiali miste si applica la quota fissa allo stesso modo delle utenze domestiche, mentre per le unità immobiliari non domestiche è applicata la quota fissa minima prevista per le tipologie d’uso non domestiche (utenze con contatore diametro 15).
I corrispettivi variabili per i servizi di fognatura e depurazione sono proporzionali al consumo e non articolati per scaglioni. Non è prevista la fatturazione di un consumo minimo.
| Fognatura | Depurazione |
| 0,251727 | 0,742501 |
La quota fissa è calcolata in base al diametro del contatore installato. Questa scelta è stata fatta per incentivare tutti i clienti non domestici a valutare con attenzione le proprie esigenze di fornitura, scegliendo il migliore rapporto tra la dimensione del contatore e il proprio consumo.
| USI NON DOMESTICI | QF acq | QF fog | QF dep |
| Quota fissa dn 15 - per giorno | 0,060855 | 0,040572 | 0,083675 |
| Quota fissa dn 15 - per anno | 22,21 | 14,81 | 30,54 |
| Quota fissa dn 20 - per giorno | 0,060855 | 0,040572 | 0,083675 |
| Quota fissa dn 20 - per anno | 22,21 | 14,81 | 30,54 |
| Quota fissa dn 25 per giorno | 0,091283 | 0,060855 | 0,125512 |
| Quota fissa dn 25 - per anno | 33,32 | 22,21 | 45,81 |
| Quota fissa dn 30 - per giorno | 0,091283 | 0,060855 | 0,125512 |
| Quota fissa dn 30 - per anno | 33,32 | 22,21 | 45,81 |
| Quota fissa dn 40 - per giorno | 0,152137 | 0,101425 | 0,209187 |
| Quota fissa dn 40 - per anno | 55,53 | 37,02 | 76,35 |
| Quota fissa dn 50 - per giorno | 0,243418 | 0,162279 | 0,334697 |
| Quota fissa dn 50 - per anno | 88,85 | 59,23 | 122,16 |
| Quota fissa dn 65 - per giorno | 0,304271 | 0,202848 | 0,418372 |
| Quota fissa dn 65 - per anno | 111,06 | 74,04 | 152,71 |
| Quota fissa dn 80 - per giorno | 0,456406 | 0,304271 | 0,627558 |
| Quota fissa dn 80 - per anno | 166,59 | 111,06 | 229,06 |
| Quota fissa dn 100 - per giorno | 0,608540 | 0,405694 | 0,836743 |
| Quota fissa dn 100 - per anno | 222,12 | 148,08 | 305,41 |
| Quota fissa dn 150 - per giorno | 0,760676 | 0,507117 | 1,045930 |
| Quota fissa dn 150 - per anno | 277,65 | 185,10 | 381,76 |
| Quota fissa dn >150 - per giorno | 0,912811 | 0,608540 | 1,255115 |
| Quota fissa dn > 150 - per anno | 333,18 | 222,12 | 458,12 |
Le componenti UI sono componenti tariffarie perequative definite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente che i gestori devono applicare obbligatoriamente a tutti i propri utenti e sono destinate rispettivamente:
- la componente UI1, pari a euro/mc 0,004 destinata alla copertura delle agevolazioni tariffarie concesse a favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici. Con decorrenza 01/07/2023 la componente viene aggiornata in euro/mc 0,006, disposizione a favore delle popolazioni colpite dalle alluvioni.
- la componente UI2, pari a euro/mc 0,009 destinata per la promozione della qualità tecnica e contrattuale dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione;
- la componente UI2 integrativa, pari a euro/mc 0,000577 per l’anno 2020, €/mc 0,00056 per l’anno 2021, per l’anno 2022 pari a euro/mc 0,000472, per l’anno 2023 pari a euro/mc 0,000437 e dall’anno 2024 assume valore pari a 0,00 euro/mc ed è destinata all’integrazione del meccanismo per il miglioramento della qualità dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione;
- la componente UI3, pari a euro/mc 0,005 per l’anno 2021, euro/mc 0,0179 con decorrenza 01/01/2022, destinata alla copertura dei costi del bonus sociale idrico. Questa componente è applicata a tutte le utenze diverse da quelle che beneficiano del bonus;
- la componente UI4, pari a euro/mc 0,004 destinata alla copertura dei costi di gestione del Fondo di garanzia per le opere idriche. Con decorrenza 01/07/2023 la componente perequativa assume valore 0,00 €.
Hanno diritto al bonus gli utenti del servizio di acquedotto per uso domestico residente che appartengono:
- a un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro;
- a un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro
Il bonus acqua può essere cumulato con il bonus elettrico e il bonus gas, e spetta sia agli utenti direttamente titolari di una fornitura per il servizio di acquedotto, sia ai nuclei che utilizzano nell'abitazione di residenza una fornitura per il servizio di acquedotto intestata ad un'utenza condominiale.
Le componenti UI sono componenti tariffarie perequative definite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente che i gestori devono applicare obbligatoriamente a tutti i propri utenti e sono destinate rispettivamente:
- la componente UI1, è destinata alla copertura delle agevolazioni tariffarie concesse a favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici e dalle alluvioni;
- la componente UI2, è destinata per la promozione della qualità tecnica e contrattuale dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione;
- la componente UI2 integrativa, è destinata all’integrazione del meccanismo per il miglioramento della qualità dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione;
- la componente UI3, è destinata alla copertura dei costi del bonus sociale idrico. Questa componente è applicata a tutte le utenze diverse da quelle che beneficiano del bonus;
- la componente UI4, è destinata alla copertura dei costi di gestione del Fondo di garanzia per le opere idriche.
Tariffe TICSI
Le nuove tariffe diventano uguali per tutti
Preventivo per lo spostamento rete o risoluzioni interferenze
Come fare
Richiedi il preventivo
Per fare la richiesta di un preventivo per lo spostamento della rete idrica o fognaria o per la risoluzione di un’interferenza, compila uno dei moduli che trovi qui sotto, firmalo dove previsto (anche digitalmente) e invialo, allegando la documentazione richiesta nel modulo, a:
Modulo
Visualizza e salva il PDF compilabile sul tuo dispositivo.
Richiesta di preventivo per Spostamento rete /Risoluzione interferenza rete di acquedotto
Richiesta di preventivo per Spostamento rete / Risoluzione interferenza rete di fognatura
Assistenza
Hai bisogno di aiuto? Richiedi supporto
Un nostro operatore qualificato ti contatterà e risponderà a ogni tua richiesta in modo personalizzato e tempestivo.
Richiesta di verifica del contatore
Come fare
Richiedi la verifica del contatore
Puoi farlo in autonomia:
- accedendo all'Area riservata, se non hai ancora un account, clicca qui
oppure
- scaricando la nostra AlfApp: l'App per gestire le tue utenze idriche.
In alternativa:
In caso di presunto malfunzionamento o rottura del contatore, invia una email, specificando il problema riscontrato e indicando a chi è intestata la bolletta, il codice cliente e i riferimenti per essere ricontattati per fissare un sopralluogo di verifica, a:
In caso di presunte anomalie tecniche, per richiedere la verifica metrica in laboratorio, compila il modulo che trovi qui sotto, firmalo dove previsto (anche digitalmente) e invialo a:
La verifica metrica comporta la sostituzione del contatore e il suo invio a un laboratorio certificato. Nel caso in cui la verifica confermi il corretto funzionamento del contatore, entro i limiti di tolleranza ammessi dalla normativa vigente, il costo della verifica metrica in laboratorio rimane a carico del cliente.
Modulo
Visualizza e salva il PDF compilabile sul tuo dispositivo.
Richiesta di verifica metrica in laboratorio del contatore
Assistenza
Hai bisogno di aiuto? Richiedi supporto
Un nostro operatore qualificato ti contatterà e risponderà a ogni tua richiesta in modo personalizzato e tempestivo.
A carico del Gestore del Servizio Idrico
Informazioni
Avvia la procedura per richiedere il risarcimento dei danni
È necessario compilarlo per denunciare un sinistro del quale ritieni Alfa civilmente responsabile in qualità di Gestore del Servizio Idrico Integrato (con l’esclusione dei reclami riguardanti contratti, bollette, letture contatore, pagamenti rimborsi, guasti e/o interruzioni di fornitura, per i quali occorre compilare il Modulo di Richiesta apertura Reclamo) e richiedere il risarcimento dei relativi danni subiti. Alfa dopo aver ricevuto la segnalazione, avvierà la valutazione del caso per determinare l'entità del danno e la possibilità di rimborso.
Invia la tua richiesta
Per inviare la richiesta, compila il modulo che trovi qui sotto, firmalo dove previsto (anche digitalmente) e invialo.
Invia il modulo compilato a: ufficio.assicurazioni@alfavarese.it
oppure all’indirizzo PEC: reclami@pec.alfavarese.it
Modulo scaricabile
Denuncia sinistro e richiesta di risarcimento danni
Una volta visualizzato il PDF, avrai la possibilità di scaricarlo sul tuo dispositivo
Assistenza
Hai bisogno di aiuto? Richiedi supporto
Un nostro operatore qualificato ti contatterà e risponderà a ogni tua richiesta in modo personalizzato e tempestivo.
Estensione della rete idrica o fognaria
Come fare
Richiedi la realizzazione di un’estensione della rete idrica o fognaria
Richiedi un preventivo per la realizzazione di un’estensione della rete idrica o fognaria compilando uno dei moduli qui sotto, firmalo dove previsto (anche digitalmente) e invialo, allegando la documentazione richiesta, a:
Modulo
Visualizza e salva il PDF compilabile sul tuo dispositivo.
Richiesta preventivo per estensione rete di acquedotto
Richiesta preventivo per estensione rete di fognatura
Elenco dei documenti che dovranno essere allegati
- Copia del documento di identità
- Copia del documento di identità dell’amministratore
- Copia del documento di identità del legale rappresentante
- Visura camerale non più vecchia di 6 mesi
Assistenza
Hai bisogno di aiuto? Richiedi supporto
Un nostro operatore qualificato ti contatterà e risponderà a ogni tua richiesta in modo personalizzato e tempestivo.
Un impegno condiviso, un futuro migliore
Progetti
Cantieri in evidenza
Scopri subito tutti i dettagli sui cantieri aperti: durata, costi e finalità.
Porto Valtravaglia e Germignaga
Dismissione del depuratore di Porto Valtravaglia e collettamento all’impianto di Luino – Voldomino.
Parlano di noi
Rassegna stampa
Scopri gli ultimi articoli, le notizie e i comunicati stampa pubblicati su giornali, riviste e portali online. Rimani aggiornato sulle novità più interessanti che ci riguardano.
Alfa Notizie
Scopri la nostra testata giornalistica dedicata all'acqua e a temi di grande attualità, quali il cambiamento climatico e il riscaldamento globale. Grazie a collaborazioni preziose con esperti del settore e conoscitori del territorio, vi proponiamo interessanti focus sulla provincia di Varese e sulle sue bellezze naturali.
Eventi Alfa
Tutti gli eventi
Unisciti a noi per vivere esperienze uniche, pensate per adulti e bambini, alla scoperta delle meraviglie naturali e culturali della provincia di Varese. Attraverso attività coinvolgenti e interattive, ti guideremo alla conoscenza di angoli nascosti e paesaggi incantevoli, promuovendo al contempo la consapevolezza sull'importanza di rispettare e proteggere l'ambiente che ci circonda.