Informazioni legali

Come posso riattivare la fornitura dopo una sospensione?

Per riattivare il servizio è necessario effettuare il pagamento del debito e degli eventuali costi di riattivazione previsti. La riattivazione avviene entro i tempi stabiliti dal regolamento del servizio. Per evitare la sospensione, è consigliato pagare le bollette entro la scadenza, attivare l’addebito diretto su conto corrente per evitare dimenticanze.

Informazioni legali

Posso richiedere la rateizzazione del debito?

Alfa offre la possibilità di rateizzare il pagamento delle bollette non pagate. Le modalità di rateizzazione variano in base all’importo dovuto e alle condizioni previste dal regolamento.

 

Il gestore è tenuto a garantire al cliente finale la possibilità di richiedere un piano di rateizzazione dell’importo oggetto di costituzione in mora avente durata minima di dodici (12) mesi, con rate non cumulabili e una periodicità corrispondente a quella di fatturazione, salvo diverso accordo tra le parti. Il cliente può manifestare per iscritto o in altro modo documentabile la volontà di avvalersi di piani personalizzati o inferiori ai 12 mesi.
Il cliente è tenuto ad inoltrare l’adesione al piano di rateizzazione contestualmente al pagamento della prima rata del piano medesimo entro il quinto giorno solare antecedente il termine ultimo per il pagamento dell’importo oggetto di costituzione in mora.

 

Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero verde.

 

800.103.500

Servizio attivo:

dal Lunedì al Venerdì: dalle 8:30 alle 16:30 


Sabato: dalle 8:30 alle ore 12:30.

Informazioni legali

Dopo quanto tempo dalla scadenza può avvenire la sospensione della fornitura?

Per gli utenti rimasti morosi dopo il termine di scadenza della messa in mora, Alfa potrà, senza ulteriore avviso, procedere all’esecuzione degli interventi di sospensione o limitazione della fornitura idrica, differenziati in base alle diverse tipologie di utenza. 

 

La sospensione ed eventuale disattivazione della fornitura del cliente finale non potrà in alcun caso interessare le utenze ad “Uso pubblico non disalimentabile” e le utenze ad “Uso domestico residente” beneficiari del bonus sociale idrico e potrà essere eseguita solo nel caso in cui siano verificate le seguenti condizioni: 

  • avvenuta costituzione in mora del cliente finale moroso;
  • avvenuta escussione del deposito cauzionale, ove versato, nei casi in cui lo stesso non consenta la copertura integrale del debito;
  • avvenuta decorrenza dei termini entro cui il cliente finale avrebbe dovuto saldare i pagamenti pregressi insoluti senza che il medesimo abbia estinto il debito dandone comunicazione al gestore secondo le modalità indicate nella costituzione in mora o abbia inoltrato richiesta di rateizzazione degli importi oggetto di costituzione in mora.

     

In aggiunta a quanto sopra, in caso di morosità di utenti finali domestici residenti disalimentabili, la sospensione della fornitura può essere eseguita solo successivamente:

  • al mancato pagamento di fatture il cui importo complessivo sia superiore al corrispettivo annuo dovuto per la fascia di consumo annuo agevolato, intendendo per corrispettivo annuo quello riferito all’annualità precedente rispetto all’anno di costituzione in mora;
  • all’intervento di limitazione della fornitura, qualora tecnicamente fattibile, volto ad assicurare un flusso d’acqua erogata tale da garantire almeno il quantitativo minimo vitale (50 litri/abitante/giorno);
  • all’invio, da parte del gestore, di una comunicazione recante le motivazioni a giustificazione dell’eventuale impossibilità tecnica di addivenire alla limitazione della fornitura.
Informazioni legali

Che costi aggiuntivi possono essere richiesti in caso di morosità?

Oltre agli importi relativi alla bolletta scaduta, il gestore potrà richiedere: 

 

  1. ai clienti finali non disalimentabili: unicamente i costi sostenuti per la spedizione del sollecito bonario di pagamento e della comunicazione di costituzione in mora, nonché gli interessi di mora, calcolati a partire dal giorno di scadenza del termine per il pagamento della bolletta, applicando il tasso di riferimento fissato dalla Banca Centrale Europea maggiorato del 3,5%;
  2. ai clienti finali domestici residenti diversi dai non disalimentabili: in aggiunta a quanto riportato al precedente punto, unicamente i costi sostenuti per l’intervento di limitazione della fornitura (incluso il costo del limitatore) e i costi di sospensione/disattivazione della fornitura oltre a quanto sostenuto per la successiva riattivazione/ripristino in seguito al pagamento delle somme dovute.

     

I clienti finali non disalimentabili si dividono principalmente in due categorie: 

  1. Utenti finali domestici con gravi condizioni di salute.
  2. Utenze pubbliche e servizi essenziali: strutture che svolgono un'attività pubblica di assistenza o sono fondamentali per la sicurezza e la collettività, come ad esempio: Ospedali e case di cura, Carceri, Scuole, Servizi di protezione civile, ferrovie e aeroporti.
Informazioni servizi

Cos'è il bonus idrico e come faccio ad accedervi?

Il bonus sociale idrico è uno sconto sulla bolletta riservato alle famiglie in condizioni di disagio economico. Puoi richiederlo tramite il Comune di residenza o i CAF, presentando l’ISEE.

Scopri di più sul sito di Arera

Informazioni servizi

Come posso segnalare una perdita occulta?

Puoi segnalare una perdita occulta:

 

  1. Accedendo alla tua Area Riservata (dell’app o del sito)

    • Entra nell'app o nell'area personale del sito. Se non hai ancora un account, clicca qui per scoprire come crearlo.
    • Nel menu, seleziona "Servizi Sportello". Nella lista dei servizi, clicca su "Denuncia perdite idriche occulte" dove potrai fare la richiesta compilando il modulo autonomamente, o chiedendo il supporto di un operatore.

     

  2. Recandoti allo sportello di Alfa (puoi richiedere un appuntamento cliccando sul link che trovi qui sotto):

    Via Bottini, 5 - Gallarate
    Orari d’apertura:
    dal Lunedì al Venerdì: dalle 8:30 alle 16:30
    Sabato: dalle 8:30 alle ore 12:30.

     

    Richiedi appuntamento

     

  3. Contattando il numero verde

    800.103.500
    Servizio attivo nei seguenti orari:
    dal Lunedì al Venerdì: dalle 8:30 alle 16:30
    Sabato: dalle 8:30 alle ore 12:30.

     

  4. Inviando la richiesta via mail a: perdite@alfavarese.it, allegando il modulo firmato che trovi alla pagina Denuncia perdite idriche occulte
Informazioni servizi

Come posso verificare se ho una perdita occulta?

Per verificare la presenza di una perdita occulta devi prima chiudere tutti i rubinetti di casa e spegnere tutti gli elettrodomestici che utilizzano acqua per il loro funzionamento. Poi controlla il contatore dell'acqua e se continua a girare significa che c’è una perdita nella tua rete interna. 

 

Consulta la pagina Come posso segnalare una perdita occulta? per segnalare il problema.

Informazioni servizi

Come è composta la tariffa del servizio idrico?

La tariffa del servizio idrico è composta da una quota fissa e da una quota variabile, calcolata in base ai consumi. 

Include i costi di acquedotto e, nel caso di zone servite, anche dei relativi costi di fognatura e depurazione. 

Le tariffe sono pubblicate alla pagina Tariffe del servizio.

Contatore e Autoletture

Vorrei sostituire il contatore, come posso richiederlo? È un servizio a pagamento?

La sostituzione del contatore può essere richiesta contattando il servizio clienti al:

 

Numero verde 800.103.500

Servizio attivo nei seguenti orari:
dal Lunedì al Venerdì: dalle 8:30 alle 16:30
Sabato: dalle 8:30 alle ore 12:30

 

La sostituzione è gratuita in caso di contatore guasto o obsoleto.

Contatore e Autoletture

Ogni quanto viene letto il contatore?

La lettura del contatore viene effettuata almeno due volte all’anno.

 

Ti ricordiamo che è sempre possibile comunicare l'autolettura del contatore tramite una delle seguenti modalità:

 

  1. Accedendo alla tua Area Riservata (dell’app o del sito)

     

    • Entra nell'app o nell'area personale del sito. Se non hai ancora un account, clicca qui per scoprire come crearlo.
    • Nel menu, seleziona "Autolettura". Indica la lettura ed invia.

     

  2. Contattando il numero verde

    800.103.500
    Servizio attivo nei seguenti orari:
    dal Lunedì al Venerdì: dalle 8:30 alle 16:30
    Sabato: dalle 8:30 alle ore 12:30.

     

  3. Inviando la lettura via mail a: autoletture@alfavarese.it, con il codice cliente e con la foto del display del contatore, comprensiva del numero di matricola e della quantità di metri cubi d’acqua consumati

     

  4. Inviando la lettura tramite whatsApp al: + 39 333.3346331, con il codice cliente e con la foto del display del contatore, comprensiva del numero di matricola e della quantità di metri cubi d’acqua consumati

 

Visita la pagina Parla con Alfa per tutte le informazioni.

Iscriviti a