Ti aiutiamo a controllare i tuoi consumi
In questa pagina puoi trovare tutte le informazioni utili per leggere la tua bolletta.
Per ulteriori dubbi, puoi comunque contattarci al numero 800.103.500 o all'indirizzo email assistenza.clienti@alfavarese.it
La bolletta di Alfa
1 - Passa alla bolletta online
Con la bolletta online non sprechi carta e attivi gratuitamente la polizza sulle perdite occulte.
2 - Codice cliente
Ricordati di tenere questo codice a portata di mano ogni volta che ci contatterai!
3 - Le bollette precedenti
Hai bollette insolute? Qui trovi tutte le informazioni per regolarizzare i pagamenti.
4 - Pillole di sostenibilità
Sai che puoi fare molto per l'ambiente? In bolletta trovi anche consigli utili per migliorare il tuo stile di vita e tutelare la natura che ci circonda.
5 - Contatti
Hai dubbi? Ecco tutte le indicazioni per contattarci e per ottenere assistenza.
6 - Periodo di fatturazione
Vuoi sapere ogni quanto arriva la bolletta? Controlla qui la periodicità di fatturazione.
7 - Emergenze
Vuoi segnalarci un guasto? Ecco tutte le indicazioni per contattarci.
Letture e Consumi
8 - Lettura e consumi
Sai quando è è avvenuta l'ultima lettura del tuo contatore? Verifica la data. E ricorda: puoi comunicarci l'autolettura scrivendo un'email all'indirizzo autoletture@alfavarese.it o chiamando il numero verde 800.103.500 (tasto 2 - 24 ore su 24).
9 - Dettaglio consumi
Vuoi conoscere i tuoi consumi nel dettaglio? Questi dati sono utilizzati in assenza di lettura per determinare i consumi in acconto o quelli detratti nella bolletta a saldo (o conguaglio)
10 - Dati fornitura
Risparmia sulla bolletta! Verifica che ci siano tutti i dati necessari per classificare correttamente la tua utenza:
- Codice Fiscale/Partita Iva
- Matricola e diametro del tuo contatore
- Unità abitative
- Numero di residenti
Puoi chiamaci al numero verde 800.103.500 e comunicaci i tuoi dati (per il numero residenti, premi il tasto 1. Il servizio è attivo 24 ore su 24).
Dettaglio importi
11 - Dettaglio importi fatturati
Puoi trovare il dettaglio di tutti gli importi fatturati nella bolletta e verificare come siano applicate le tariffe per ogni servizio, per giorno e per metri cubi consumati.
Informazioni sulla bolletta
12 - Autolettura
Qui trovi le informazioni per comunicarci l'autolettura.
13 - Storico consumi
Sai quanto consumi al giorno? Consultando lo storico dei consumi giornalieri, puoi tenere sotto controllo l'andamento delle tue abitudini d'uso.
Modalità di pagamento
14 - Come pagare
Come vuoi pagare? Qui trovi tutti i metodi di pagamento e puoi scegliere quello più adatto per te. Se invece preferisci rateizzare, inviaci un'e-mail a rateizzazioni@alfavarese.it.
Hai visto come è semplice leggere la bolletta?
Se ti rimane qualche dubbio, non ti preoccupare, puoi consultare le nostre FAQ.
La tariffa prevede una quota fissa calcolata per singola persona (pro capite); in questo modo si riduce l’impatto per chi vive solo. Inoltre i primi 33 metri cubi d’acqua annui a persona godono di una tariffa agevolata.
Per promuovere l’uso attento dell’acqua potabile, per consumi superiori a 66 metri cubi annui per persona, è prevista l’applicazione di una tariffa di eccedenza. In sintesi la tariffa è strutturata così:
- una quota variabile per il servizio acquedotto (euro/mc) modulata per fasce di consumo sulla base del consumo pro capite e che prevede:
- una fascia agevolata di 33 metri cubi annui a persona;
- una fascia a tariffa base fino a 66 metri cubi annui a persona;
- tre fasce di eccedenza a tariffe crescenti;
- una quota fissa indipendente dal volume consumato e suddivisa per acquedotto, fognatura e depurazione.
| Uso | Agevolata | Base | Eccedenza 1 | Eccedenza 2 | Eccedenza 3 |
| Uso domestico RESIDENTE | 0,415242 | 0,701574 | 1,151726 | 1,209308 | 1,293965 |
| Uso domestico NON RESIDENTE | -- | 0,771733 | 1,266899 | 1,330240 | 1,423361 |
| Uso CONDOMINIALE | 0,415242 | 0,701574 | 1,151726 | 1,209308 | 1,209308 |
La tariffa agevolata riduce il costo dell’acqua per i primi 33 metri cubi annui per persona, garantendo un risparmio soprattutto per chi vive solo o consuma meno acqua.
| Tariffe 2025 | Uso domestico residente | Uso domestico non residente | Uso domestico condominiale |
| Tariffa agevolata | 0,37 €/mc | -- | 0,37 €/mc |
| Tariffa base | 0,63 €/mc | 0,70 €/mc | 0,63 €/mc |
Se il consumo supera i 66 metri cubi annui per persona, viene applicata una tariffa di eccedenza con costi progressivamente più alti in base alla quantità consumata.
| Tariffe 2025 | Uso domestico residente | Uso domestico non residente | Uso domestico condominiale |
| Tariffa I eccedenza | 1,04 €/mc | 1,09 €/mc | 1,17 €/mc |
| Tariffa Il eccedenza | 1,52 €/mc | 1,20 €/m | 1,29 €/mc |
| Tariffa Ill eccedenza | 1,04 €/mc | 1,09 €/mc | 1,17 €/mc |
La quota fissa è indipendente dai consumi e viene applicata sui singoli servizi: acquedotto, fognatura e depurazione. Per l’uso domestico residente la quota fissa viene applicata per persona e fino a un massimo di 3 componenti per nucleo familiare. In assenza di dichiarazioni da parte del titolare dell’utenza in merito al numero di residenti, è prevista l’applicazione della quota fissa calcolando la residenza di tre persone
L’uso domestico residente si riferisce a un’abitazione con residenza anagrafica dell’intestatario del contratto, mentre l’uso domestico non residente riguarda un’abitazione senza residenza anagrafica dell’intestatario.
I condomini hanno un unico contatore che serve più unità abitative. La tariffa si calcola in base al numero di appartamenti e al numero di residenti dichiarati per ciascuno.
Accedi al nostro strumento di ripartizione della bolletta condominiale per fare il calcolo.
Sì, le utenze non domestiche hanno tariffe diverse basate sul tipo di attività, come industriale, commerciale, agricolo o pubblico.
Le principali categorie includono uso industriale, artigianale e commerciale, agricolo, pubblico (scuole, ospedali), servizi di utilità pubblica e uso irriguo.
Le utenze pubbliche possono essere disalimentabili o non disalimentabili. Per esempio, ospedali e scuole rientrano tra quelle non disalimentabili e hanno tariffe dedicate.
Le tariffe di fognatura e depurazione sono proporzionali al consumo d’acqua e non prevedono scaglioni. La quota fissa viene calcolata in base al numero di componenti del nucleo familiare o al diametro del contatore per utenze non domestiche.
La quota fissa copre i costi di gestione e manutenzione dei servizi di fognatura e depurazione, indipendentemente dai consumi effettivi.
- Per l’uso domestico residente la quota fissa viene applicata per persona e fino a un massimo di 3 componenti per nucleo familiare. In assenza di dichiarazioni da parte del titolare dell’utenza in merito al numero di residenti, è prevista l’applicazione della quota fissa calcolando la residenza di tre persone.
- Per uso domestico non residente, la quota fissa è applicata con criterio giornaliero (pro die) pari all’importo previsto per un’unità abitativa di tre persone.
- Per le utenze condominiali in assenza di indicazioni in merito al numero di residenti si considerano sempre tre residenti per ogni appartamento. Per le utenze condominiali miste si applica la quota fissa allo stesso modo delle utenze domestiche, mentre per le unità immobiliari non domestiche è applicata la quota fissa minima prevista per le tipologie d’uso non domestiche (utenze con contatore diametro 15).
I corrispettivi variabili per i servizi di fognatura e depurazione sono proporzionali al consumo e non articolati per scaglioni. Non è prevista la fatturazione di un consumo minimo.
| Fognatura | Depurazione |
| 0,251727 | 0,742501 |
La quota fissa è calcolata in base al diametro del contatore installato. Questa scelta è stata fatta per incentivare tutti i clienti non domestici a valutare con attenzione le proprie esigenze di fornitura, scegliendo il migliore rapporto tra la dimensione del contatore e il proprio consumo.
| USI NON DOMESTICI | QF acq | QF fog | QF dep |
| Quota fissa dn 15 - per giorno | 0,060855 | 0,040572 | 0,083675 |
| Quota fissa dn 15 - per anno | 22,21 | 14,81 | 30,54 |
| Quota fissa dn 20 - per giorno | 0,060855 | 0,040572 | 0,083675 |
| Quota fissa dn 20 - per anno | 22,21 | 14,81 | 30,54 |
| Quota fissa dn 25 per giorno | 0,091283 | 0,060855 | 0,125512 |
| Quota fissa dn 25 - per anno | 33,32 | 22,21 | 45,81 |
| Quota fissa dn 30 - per giorno | 0,091283 | 0,060855 | 0,125512 |
| Quota fissa dn 30 - per anno | 33,32 | 22,21 | 45,81 |
| Quota fissa dn 40 - per giorno | 0,152137 | 0,101425 | 0,209187 |
| Quota fissa dn 40 - per anno | 55,53 | 37,02 | 76,35 |
| Quota fissa dn 50 - per giorno | 0,243418 | 0,162279 | 0,334697 |
| Quota fissa dn 50 - per anno | 88,85 | 59,23 | 122,16 |
| Quota fissa dn 65 - per giorno | 0,304271 | 0,202848 | 0,418372 |
| Quota fissa dn 65 - per anno | 111,06 | 74,04 | 152,71 |
| Quota fissa dn 80 - per giorno | 0,456406 | 0,304271 | 0,627558 |
| Quota fissa dn 80 - per anno | 166,59 | 111,06 | 229,06 |
| Quota fissa dn 100 - per giorno | 0,608540 | 0,405694 | 0,836743 |
| Quota fissa dn 100 - per anno | 222,12 | 148,08 | 305,41 |
| Quota fissa dn 150 - per giorno | 0,760676 | 0,507117 | 1,045930 |
| Quota fissa dn 150 - per anno | 277,65 | 185,10 | 381,76 |
| Quota fissa dn >150 - per giorno | 0,912811 | 0,608540 | 1,255115 |
| Quota fissa dn > 150 - per anno | 333,18 | 222,12 | 458,12 |
Le componenti UI sono componenti tariffarie perequative definite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente che i gestori devono applicare obbligatoriamente a tutti i propri utenti e sono destinate rispettivamente:
- la componente UI1, pari a euro/mc 0,004 destinata alla copertura delle agevolazioni tariffarie concesse a favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici. Con decorrenza 01/07/2023 la componente viene aggiornata in euro/mc 0,006, disposizione a favore delle popolazioni colpite dalle alluvioni.
- la componente UI2, pari a euro/mc 0,009 destinata per la promozione della qualità tecnica e contrattuale dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione;
- la componente UI2 integrativa, pari a euro/mc 0,000577 per l’anno 2020, €/mc 0,00056 per l’anno 2021, per l’anno 2022 pari a euro/mc 0,000472, per l’anno 2023 pari a euro/mc 0,000437 e dall’anno 2024 assume valore pari a 0,00 euro/mc ed è destinata all’integrazione del meccanismo per il miglioramento della qualità dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione;
- la componente UI3, pari a euro/mc 0,005 per l’anno 2021, euro/mc 0,0179 con decorrenza 01/01/2022, destinata alla copertura dei costi del bonus sociale idrico. Questa componente è applicata a tutte le utenze diverse da quelle che beneficiano del bonus;
- la componente UI4, pari a euro/mc 0,004 destinata alla copertura dei costi di gestione del Fondo di garanzia per le opere idriche. Con decorrenza 01/07/2023 la componente perequativa assume valore 0,00 €.
Hanno diritto al bonus gli utenti del servizio di acquedotto per uso domestico residente che appartengono:
- a un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro;
- a un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro
Il bonus acqua può essere cumulato con il bonus elettrico e il bonus gas, e spetta sia agli utenti direttamente titolari di una fornitura per il servizio di acquedotto, sia ai nuclei che utilizzano nell'abitazione di residenza una fornitura per il servizio di acquedotto intestata ad un'utenza condominiale.
Le componenti UI sono componenti tariffarie perequative definite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente che i gestori devono applicare obbligatoriamente a tutti i propri utenti e sono destinate rispettivamente:
- la componente UI1, è destinata alla copertura delle agevolazioni tariffarie concesse a favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici e dalle alluvioni;
- la componente UI2, è destinata per la promozione della qualità tecnica e contrattuale dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione;
- la componente UI2 integrativa, è destinata all’integrazione del meccanismo per il miglioramento della qualità dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione;
- la componente UI3, è destinata alla copertura dei costi del bonus sociale idrico. Questa componente è applicata a tutte le utenze diverse da quelle che beneficiano del bonus;
- la componente UI4, è destinata alla copertura dei costi di gestione del Fondo di garanzia per le opere idriche.